Dal 15 al 30 aprile 2023, il Festival Cara Casa, primo festival itinerante sui modi dell’abitare contemporaneo, vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, porterà in M9 una riflessione ampia sulle forme dell’abitare oggi.
La riqualificazione urbana, la capacità di rigenerazione dei territori e degli spazi pubblici costituiscono il cuore del palinsesto Cara Casa in M0. Il programma prevede un seminario pubblico, una mostra fotografica e passeggiate culturali finalizzate a portare all’attenzione alcuni interventi di rigenerazione urbana di Mestre e a riflettere su processi in grado di migliorare la qualità degli spazi di connessione e socializzazione della città.
Il Festival è promosso dalle Fondazioni degli Ordini degli Architetti di Milano, Genova, Venezia e dall’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con l’Università di Genova, la Fondazione Housing Sociale e l’Associazione Ambiente Acqua APS.
Talk sulla rigenerazione urbana
LA CITTÀ ABITATA E LA QUALITÀ DEGLI SPAZI URBANI. Il caso di Mestre
sabato 15 aprile, ore 9 – 13
M9 – Museo del ’900 | Auditorium “Cesare De Michelis”
Mediante interventi fra loro complementari relativi alla storia urbana, al ruolo dell’offerta culturale nei processi di rinnovamento delle città che vedono aumentare progressivamente gli abitanti e le loro esigenze, agli strumenti politici e amministrativi messi in campo per favorire e dare compimento a processi di qualità urbana, agli strumenti e ai principi del progetto di architettura, il talk prevede di riflettere sugli obiettivi di miglioramento della qualità e della rigenerazione urbana, avendo sullo sfondo il caso emblematico di Mestre. In che modo premesse metodologiche e storiche, strumenti e finalità amministrative, input culturali e modalità del progetto di architettura possono concorrere al raggiungimento di tali obiettivi?
Interverranno: Roberto Beraldo Presidente OAPPC Venezia, Antonio Girello Presidente Fondazione APPC Venezia, Andrea Rumor Fondazione APPC Venezia, Francesco Trovò Università IUAV di Venezia, Elena Svalduz Università di Padova, Massimiliano De Martin Assessore Edilizia, Urbanistica e Ambiente del Comune di Venezia, Luca Molinari Direttore scientifico M9 – Museo del ‘900, Michel Carlana architetto libero professionista – OAPPC Treviso.
Modera: Paola Pierotti giornalista PPAN.
—
Cultural Walks
MESTRE CONTEMPORANEA. A PROPOSITO DI TRE LUOGHI RIGENERATI
sabato 15 aprile, ore 15 – 18
Ritrovo presso Chiostro M9
Visite guidate in diversi luoghi della città emblematici rispetto ai processi di rigenerazione urbana, scelti in base alle loro qualità intrinseche e anche alla capacità di favorire un miglioramento della qualità degli spazi di connessione, di consentire lo sviluppo di nuove attività commerciali, e di incoraggiare nuovi flussi e aree di sosta e di socializzazione. L’occasione consentirà, mediante la partecipazione e le testimonianze di varie figure che hanno esercitato un ruolo nella progettazione e realizzazione di questi spazi ed edifici, di condividere alcuni aspetti del processo di programmazione, progettazione, autorizzazione e cantierizzazione delle opere, non nascondendo retroscena, problematiche emerse ed esperienze messe in campo.
ore 15 – 16
M9 – Spazi del convento e del nuovo Museo
con Francesco Magnani Studio MAP Venezia, Luca Molinari M9 – Museo del ‘900, Francesco Trovò IUAV Venezia
ore 16 – 17
Via Poerio – Riconnessione urbana e riapertura del Marzenego
con Elisabetta Rossato e Cristina Guerretta Comune di Venezia, Francesco Trovò Università IUAV di Venezia, Maurizio Papini Studio associato Papini-Talluto, Tobia Zordan Bolina Ingegneria, Massimo Furlan AI Progetti, Alessandro Checchin e Alessandro Tressich Planum srl, Alberto Muffato Sinergo spa
ore 17 – 18
Galleria Barcella – Piazzetta Toniolo – Centro Culturale Candiani – Dai luoghi del loisir ai luoghi della cultura
con Piero Vincenti bluarchitettura, Studio Fornasiero Mestre, Nicola Callegaro Comune di Venezia – Centro Culturale Candiani, Filippo Caprioglio, Dario Vatta, Miriam Mattana Caprioglio Architects
—
Mostra fotografica
MESTRE, SGUARDI A CONFRONTO. I luoghi della rigenerazione urbana tra foto d’autore e disegni dei più piccoli
dal 16 al 30 aprile | Inaugurazione/talk domenica 16 aprile ore 10 – 12
Foyer M9
L’affiancamento di una serie di scatti del fotografo Giovanni Cecchinato, in grado di ritrarre la città narrando il costruito, a una serie di disegni realizzati da bambini delle scuole della città nell’ambito del progetto Abitare il Paese promosso dalla Fondazione Reggio Children, consentirà lo svolgimento di un’esperienza coinvolgente, caratterizzata dalla compresenza dei possibili significati ed emozioni che tali luoghi – collocati appena fuori dalla porta di casa – suscitano.
Interverranno all’inaugurazione/talk: Roberto Beraldo Presidente OAPPC Venezia, Antonio Girello Presidente Fondazione APPC Venezia, Andrea Rumor Consigliere OAPPC Venezia, Francesco Trovò Università IUAV di Venezia, Riccardo Caldura Direttore Accademia Belle Arti di Venezia, Giovanni Cecchinato fotografo professionista, Chiara Carrer Consigliere OAPPC Venezia, Roberto Nordio Fondazione APPC Venezia e gli architetti Franco Gazzarri, Mariapaola Favalli e Federico Zuanier.