set
16 Settembre

La Venice Classic & Pop Band suona i Beatles

25 settembre 1976, Venezia. Un concerto, un incontro, un ricordo, un autografo. L’ex Beatles Paul McCartney e la moglie Linda – invitati dall’Unesco ad esibirsi con il nuovo gruppo, i Wings, in un concerto in piazza San Marco per raccogliere fondi per la salvaguardia della città – alloggiano all’Hotel Danieli.

Solo pochi giornalisti sono ammessi a intervistare Paul prima del concerto, ma un giovane veneziano, Stefano Toffolo, riesce a rivolgere qualche domanda al celebre bassista: c’è stato uno studio della chitarra classica per eseguire canzoni come Blackbird? Quale è stata l’importanza di George Martin nella musica dei Beatles?

Quarantatré anni dopo, nel 2019, Stefano Toffolo costituisce la Venice Classic & Pop Band all’interno di un progetto per il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, con l’intento di proporre, in formazioni di volta in volta diverse, un repertorio che comprenda sia composizioni del repertorio classico sia alcuni brani classici della musica pop o per film. Tutto ciò con uno sguardo attento tanto agli aspetti filologici quanto alle possibili varianti interpretative rispetto alle versioni originali delle composizioni proposte.

Per salutare l’estate e festeggiare la conclusione del programma M9 Summer in the City 2023, la Venice Classic & Pop Band si esibirà nel Chiostro M9 sabato 16 settembre alle ore 20.30 con un repertorio di brani dei Beatles, da Yesterday a Let It Be, arrangiati da Stefano Toffolo, Lorenzo Gioelli e Jacopo Caneva.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMA

parte I
Beatles Ouverture per Quartetto d’archi
And I Love Her
If I Fell
Yesterday
Michelle
In My Life
Girl
Eleanor Rigby
Here, There and Everywhere
For No One
Fixing a Hole
She’s Leaving Home
The Fool on the Hill
A Day in the Life

parte II
I am the Walrus per Quartetto d’archi
Martha my Dear
Blackbird
Julia
I Will
Mother Nature’s Son
Here Comes the Sun
Something
Let It Be
Because
Across the Universe
The Long and Winding Road

Si esibiranno:
Graziano Agostini, voce principale
Martina Candido, Maurizio Facci, Emanuele Mattiello, Pierpaolo Trentin, cori
Marco Dal Carobbo, coordinamento cori
Stefano Toffolo, chitarra classica, acustica, elettrica
Giulio Tommasella, chitarra acustica, elettrica
Davide De Bortoli, basso elettrico
Lorenzo Gioelli, violino I, Federico Secchi, violino II, Elena Da Pieve, viola, Paola Padovan, violoncello
Alessandro Disarò, tastiera
Massimo Restifo Pecorella, clarinetto
Leonardo Capolla, batteria e percussioni
Giulia Palli, flauto traverso

ph. Illustrazione di Lucio Schiavon. Si ringrazia l’artista per la gentile concessione

Current date and local time on this server is 28-09-2023 (Thu) 00:08:35