La divulgazione della ricerca scientifica è il tema alla base dell’edizione 2022 del workshop che, dal 9 al 12 novembre 2022, si terrà nell’Auditorium “Cesare De Michelis”, organizzato da VIS, primo spin off della Scuola Normale Superiore, fondato nel 2019 e partecipato da ETT (Gruppo SCAI), in collaborazione con M9 – Museo del ’900, Università Ca’ Foscari Venezia – DAIS, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Bio4Dreams e Focus.
La comunicazione è ormai considerata parte integrante di ogni progetto scientifico e avvicinare la società civile ai temi della ricerca, promuovendo una comunicazione chiara e corretta, è prioritario per istituti, atenei e aziende innovative.
L’obiettivo del corso ENGAGE è fornire strumenti per una comunicazione scientifica innovativa ed efficace a chi è professionalmente impegnato in attività di divulgazione della ricerca: dal personale di Istituti ed Enti di Ricerca coinvolti in attività di terza missione e divulgazione scientifica al personale di musei; dai professionisti in comunicazione digitale e multimediale fino ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il programma vedrà intervenire, tra gli altri, Giulia Bordi, Professoressa presso l’Università Roma Tre; Luca Molinari, Direttore scientifico di M9; e Raffaele Leone, Direttore responsabile della rivista Focus.
Costi e iscrizioni (entro il 4 novembre 2022).
In occasione di ENGAGE, venerdì 11 e sabato 12 novembre, dalle ore 9 alle 13, il pubblico potrà provare gratuitamente due esperienze VR negli spazi del Foyer M9, prenotandosi tramite ufficiogruppi@m9museum.it: il gioco immersivo Moon Landing – sviluppato da VIS in collaborazione con M9 – per ritrovarsi a bordo dell’Apollo 11 e pilotare in realtà virtuale lo sbarco più famoso della storia contemporanea; e You Are Darwin, co-prodotto da VIS per Kosmos, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, per immergersi in un’altra storia, quella del viaggio di Darwin a bordo della nave Beagle.