Se l’emozione è la prova tangibile che stiamo vivendo, esserne consapevoli è essenziale. Essere artista è anche sentire la pressione dell’arte stessa, la capacità di controllare l’ansia e trasmettere le sensazioni più giuste a chi sta ascoltando. Il corpo si muove sinuoso come la musica, un’onda che si propaga a livello sensoriale. La psiche apre allo spazio filosofico su come affrontare la percezione del mondo, condividere le impressioni è come muoversi in una palestra.
L’incontro con Gloria Campaner e Ilaria Gaspari si terrà domenica 2 ottobre alle ore 21.30 nell’Auditorium “Cesare De Michelis”, in occasione del Festival delle Idee 2022 dal titolo Emozioni collettive.
Aveva solo quattro anni quando Gloria Campaner, nata nel 1986 a Jesolo, si approccia al pianoforte e già a cinque inizia a esibirsi in pubblico, ricevendo i primi premi. Si diploma con lode al Conservatorio di Udine, trovando il perfezionamento all’Accademia musicale pescarese. È considerata una delle musiciste più versatili e trasversali della sua generazione. Ha ricevuto importanti, numerosi attestati e premi mondiali, affrontando le partiture dei più grandi autori della musica classica, compiendo tournée nel mondo e suonando nei più prestigiosi teatri internazionali.
Ilaria Gaspari è nata a Milano nel 1986. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, si è laureata alla Sorbona di Parigi e nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo Etica dell’acquario, continuando in seguito la propria attività letteraria. Vive prevalentemente tra Roma e la capitale francese. Collabora con alcune testate italiane, come il Corriere della Sera e Il Messaggero. Ha partecipato con Fiorella Mannoia al programma televisivo La versione di Fiorella.