L’edizione 2022 del Festival delle Idee dal titolo Emozioni collettive si aprirà giovedì 29 settembre alle ore 18.30 nel Chiostro M9 con Oscar Farinetti in dialogo con la giornalista di Sky TG24 Sabrina Rappoli e il direttore di Lonely Planet Italia Angelo Pittro.
Mai dire no, trovare sempre la forza per spingersi in nuovi sentieri, in percorsi magari accidentali, talvolta complicati. Il risultato conta sempre ma non è tutto: partire per nuove avventure, di qualsiasi tipo, è sempre meglio che restare fermi. Spingersi avanti, abbracciare il futuro, mai sedersi sul già raggiunto, sul presente. Inciampare, sbagliare piuttosto che desistere, senza dare sempre la colpa agli altri. Scegliersi semmai i compagni sempre giusti. A cominciare da una scimmietta, pronta a indurre l’ultimo stimolo.
Noto soprattutto come fondatore di Eataly, progetto su vasta scala per valorizzare nel mondo il prodotto alimentare italiano, Oscar Farinetti è una delle figure più apprezzate e di spicco del panorama dell’imprenditoria italiana legata all’alta qualità nel food, che si fonda su un ecosistema di produzione sostenibile e armoniosa. Nato ad Alba, in Piemonte, nel 1954, è figlio di Paolo Farinetti, fondatore della catena di supermercati Unieuro, la cui vendita agli inglesi, quando Oscar diviene presidente, nel 2003 darà origine appunto a Eataly. In seguito diventa amministratore delegato per la ristrutturazione del pastificio Afeltra di Gragnano, collabora a didattiche di mercato con la Bocconi di Milano e l’Università di Parma. Nel 2011 promuove e partecipa con Giovanni Soldini alla traversata in barca a vela da Genova a New York. Tra i suoi libri ricordiamo Storie di coraggio, Mangia con il pane, Dialogo tra un cinico e un sognatore scritto con Piergiorgio Odifreddi, la raccolta di poesie Quasi, Breve storia dei sentimenti umani e il recente Never quiet – La mia storia (autorizzata malvolentieri) (Rizzoli, 2021).