Non perché un’emozione sia alla moda, ma perché la moda sappia regalare proprie emozioni. Stoffe, disegni, colori sfilano davanti ai nostri occhi: è la ricerca del particolare, del bello, dell’originale, del trasgressivo. Si condivide il piacere della vista: l’estetica è una virtù, la forma ha il suo equilibrio, tra arte, sogno e realtà nell’essenza del Made in Italy. E se l’abito non fa sempre il monaco, l’emozione si veste della sua capacità più insuperabile: lo stupore.
Venerdì 30 settembre alle ore 18.30 Regina Schrecker sarà nell’Auditorium “Cesare De Michelis” in dialogo con la giornalista di 7Gold Alessandra Mercanzin per l’edizione 2022 del Festival delle Idee dal titolo Emozioni collettive.
Regina Schrecker nasce ad Hannover, ma si trasferisce in Italia dove studia alla Cattolica di Milano lingue e letterature straniere. Da sempre è affascinata dal mondo della moda in tutte le sue sfumature. A cavallo degli anni ’60-’70 diventa una modella richiestissima, conquistando il titolo di Lady Universo nel 1971. Tra le curiosità, si ricordano le sue apparizioni in diversi Caroselli dell’epoca. Nel 1980 decide di fare il grande salto, da “oggetto a soggetto” e presenta la sua prima Collezione Donna. In poco tempo conquista la ribalta internazionale, grazie a un suo stile inconfondibile. Abbigliamento, profumi, accessori: il suo mondo è sempre più grandangolare. A New York incontra Andy Warhol che diventa un vero amico e che le dona due bellissimi ritratti. Oggi diversi scatti delle polaroid a lei dedicati dal grande interprete della Pop Art si trovano al Museo dell’Art Institute of Chicago.