mag
21 / 22 Aprile

Giorno della Liberazione 2023 | Cefalonia e Corfù 1943-2023. 80 anni dalla scelta della Divisione “Acqui”

M9 celebra il Giorno della Liberazione 2023 con una speciale maratona di lettura e due giornate di studio e letture pubbliche dal titolo Cefalonia e Corfù 1943-2023. 80 anni dalla scelta della Divisione “Acqui” organizzate dall’Associazione nazionale Divisione “Acqui” (sezione Venezia, Padova, Treviso, Belluno).

Si comincia venerdì 21 aprile alle ore 17.30 in M9Lab con La memoria, il processo: il significato oggi, un incontro con Marco De Paolis, Procuratore Generale militare di Roma, e Filippo Focardi, storico, professore di Storia contemporanea all’Università di Padova, e Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Modera l’incontro Tiziano Zanisi, Segretario dell’Associazione nazionale Divisione “Acqui”.

Sabato 22 aprile, alle ore 17.00, studenti e studentesse dell’Accademia teatrale Carlo Goldoni leggeranno Lettere dei soldati dell’Acqui prima dell’8 settembre: dal fascismo alla resistenza. Ciascuno fu solo a decidere con la propria coscienza. 

La lettura sarà introdotta da Patrizia Gabrielli, storica, professoressa di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Siena, autrice del libro Prima della tragedia. Militari a Cefalonia e Corfù (il Mulino, 2020), con i saluti di Carlo Bolpin, Associazione Nazionale Divisione “Acqui”, Serena Nono, regista e pittrice, e Paola Bigatto dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni.

Le due giornate sono state organizzate in collaborazione con M9 – Museo del ’900, IVESER – Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea, ANPI Mestre, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Fondazione Rinascita 2007, CGIL -CISL -UIL – SPI Venezia; con il sostegno del Ministero per la Cultura e i Media del Governo Federale tedesco.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Current date and local time on this server is 28-05-2023 (Sun) 14:13:18