set
06 Ottobre

Il Gusto dell’Incontro: le politiche di controllo e contrasto al business del falso alimentare

In collaborazione con la sede territoriale veneta dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli , giovedì 6 ottobre alle ore 17.30 scopriremo le attività di contrasto all’importazione e alla sofisticazione di prodotti illegali all’interno del nostro Paese. Un danno non solo economico per l’economia italiana ma molto spesso anche un consistente problema di salute pubblica da prevenire.

L’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM), con le sue oltre 400 sedi in tutta Italia, è un ente pubblico che vigila e regola diversi campi: dalle energie (oli minerali, energia elettrica, gas naturale, GNL, carbone), agli alcoli, ai tabacchi, a tutto ciò che riguarda la circolazione delle merci extra UE (import/export) e al gioco pubblico.

Tra le varie attività, particolare importanza rivestono i controlli che ADM effettua quotidianamente in ambito alimentare a tutela del Made in Italy e per evitare le frodi che, in questo specifico settore, comportano gravi pericoli per la salute dei cittadini. Ma non solo. I prodotti contraffatti in generale, e in particolare quelli alimentari, oltre a non essere sicuri e spesso dannosi, presentano rischi anche di natura tributaria: violazioni che non di rado derivano da legami con la criminalità organizzata.

Il mercato del falso è un business in continua crescita e danneggia milioni di prodotti di eccellenza del Made in Italy; ADM svolge la funzione di tutelare i cittadini, le imprese e il tessuto economico da questi fenomeni criminali e fraudolenti. Un’attenzione sempre maggiore rivolta alla salute e alla sicurezza delle persone che si avvale non solo delle avanzate tecniche di intelligence messe in atto dall’Antifrode, ma anche di una rete accreditata di 15 Laboratori Chimici che, grazie a strumentazioni all’avanguardia e alle alte professionalità impiegate, conducono accurati controlli sugli alimenti che ogni giorno portiamo in tavola. In particolar modo, i Laboratori Chimici di Verona e Trieste sono specializzati in analisi su bevande spiritose, grani, spezie, caffè e olio di oliva. Per quest’ultimo, è costituito da oltre quindici anni, presso il Laboratorio Chimico di Verona, un comitato di assaggio accreditato COI e Mipaf che effettuata il panel secondo il metodo ufficiale indicato nell’allegato XII del Regolamento (CEE) N.2568/91.

Nel corso dell’incontro in M9 sarà possibile per i visitatori sperimentare in prima persona, accompagnati dai chimici ADM, come si effettua una valutazione organolettica (Panel Test) sugli oli d’oliva vergini, con assaggio guidato.

Il talk è parte del programma di eventi collaterali della mostra GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050, visitabile al terzo piano di M9 – Museo del ’900 fino al 23 ottobre.

Ingresso libero con prenotazione consigliata.

Current date and local time on this server is 29-09-2023 (Fri) 03:21:17