Palazzo Grassi – Punta della Dogana, M9 – Museo del ’900, e l’Università Iuav di Venezia (Master in Management della comunicazione e delle Politiche culturali), in collaborazione con la Libreria MarcoPolo, presentano una serie di conversazioni tra autrici, ispirate ai temi delle loro più recenti pubblicazioni.
Si inizia al Teatrino di Palazzo Grassi, martedì 8 novembre alle ore 18.30 con Maria Luisa Frisa, autrice di Le forme della moda. Cultura, industria, mercato, comunicazione (Il Mulino, 2022), e Chiara Tagliaferri, autrice di Strega comanda colore (Mondadori, 2022).
Si continua all’Aula Magna IUAV, martedì 22 novembre alle ore 17.30, con Maura Gancitano, autrice di Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza (Einaudi, 2022), e Chiara Valerio, autrice di Così per sempre (Einaudi, 2022).
L’ultimo appuntamento della rassegna sarà martedì 29 novembre alle ore 18.30 nell’Auditorium di M9 con Giada Biaggi, autrice di Il bikini di Sylvia Plath (Nottetempo, 2022), e Elisa Cuter, autrice di Ripartire dal desiderio (minimum fax, 2020).
La fiction nella poetica di Biaggi e la riflessione saggistica in Cuter tracciano una nuova via per la narrazione del femminismo contemporaneo e delle sue idiosincrasie. Oltre il concetto di cura e di vittima, ai quali spesso viene ascritta la dimensione del femminile, le due autrici nelle loro opere hanno messo al centro la dimensione del desiderio e della jouissance nella narrazione dei rapporti tra i generi. Tra riferimenti alla psicoanalisi, alla stand-up comedy, al cinema e alla serialità contemporanee, questo incontro mira a dare un quadro rizomatico di cosa vuol dire o non-vuol-dire essere donne nell’era post #MeToo.
Al termine della conversazione, Giada Biaggi si esibirà in una breve stand-up comedy letteraria.
Ingresso libero con prenotazione consigliata.
—
Giada Biaggi è una sceneggiatrice, stand-up comedian e autrice di podcast. Laureata in Filosofia, ha collaborato con varie testate, tra cui Cosmopolitan, D – la Repubblica, Elle, Marie Claire. Il suo podcast Philosophy & the City, che attraverso un confronto ironico con la filosofia affronta le tematiche più rilevanti del dibattito contemporaneo, ha scalato le classifiche di Spotify. Cura una newsletter molto seguita, Daddy Issue. Il bikini di Sylvia Plath è il suo primo romanzo.
Elisa Cuter è dottoranda e assistente di ricerca alla Filmuniversität Konrad Wolf di Babelsberg. Negli anni si è occupata di cinema e questioni di genere su Filmidee, Doppiozero, Blow Up, Not e Domani. Ha collaborato con il Lovers Film Festival di Torino e la Berlin Feminist Film Week. Editor della rivista il Tascabile (Treccani), ha pubblicato nel 2020 il saggio Ripartire dal desiderio per minimum fax.