Domenica 9 maggio, nella Giornata in memoria delle vittime del terrorismo, nonché anniversario dell’uccisione di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse, M9 – Museo del ’900, in collaborazione con il Centro Studi Storici di Mestre e Federmanager Venezia, presenta il secondo appuntamento de L’innocenza perduta. La stagione della violenza politica (1966-1984), il ciclo di approfondimenti per tornare a riflettere su uno dei periodi più bui della storia repubblicana d’Italia.
Il webinar La politica del terrore. Una tradizione culturale con gli storici dell’età moderna Miguel Gotor dell’Università di Torino e Francesco Benigno della Scuola Normale Superiore di Pisa, indaga le origini storiche delle categorie terrore, terrorismo e terroristi, ritrovandone la matrice nel mondo occidentale, a partire dalla Rivoluzione francese, quando nel 1793 i giacobini instaurarono il regime del Terrore, proclamandosi però come rivoluzionari della causa illuministica per l’affermazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.
Nella ricostruzione delle continuità delle pratiche terroristiche tra la Rivoluzione francese e il ’900, i due professori, in dialogo con Livio Karrer, storico e curatore di M9 – Museo del ’900, metteranno in luce le origini culturali delle diverse anime del terrorismo italiano, di destra e di sinistra, degli anni Settanta.
Il webinar sarà trasmesso alle ore 18 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del museo.
Domenica 9 maggio, nella Giornata in memoria delle vittime del terrorismo, nonché anniversario dell’uccisione di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse, M9 – Museo del ’900, in collaborazione con il Centro Studi Storici di Mestre e Federmanager Venezia, presenta il secondo appuntamento de L’innocenza perduta. La stagione della violenza politica (1966-1984), il ciclo di approfondimenti per tornare a riflettere su uno dei periodi più bui della storia repubblicana d’Italia.
Il webinar La politica del terrore. Una tradizione culturale con gli storici dell’età moderna Miguel Gotor dell’Università di Torino e Francesco Benigno della Scuola Normale Superiore di Pisa, indaga le origini storiche delle categorie terrore, terrorismo e terroristi, ritrovandone la matrice nel mondo occidentale, a partire dalla Rivoluzione francese, quando nel 1793 i giacobini instaurarono il regime del Terrore, proclamandosi però come rivoluzionari della causa illuministica per l’affermazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.
Nella ricostruzione delle continuità delle pratiche terroristiche tra la Rivoluzione francese e il ’900, i due professori, in dialogo con Livio Karrer, storico e curatore di M9 – Museo del ’900, metteranno in luce le origini culturali delle diverse anime del terrorismo italiano, di destra e di sinistra, degli anni Settanta.
Il webinar sarà trasmesso alle ore 18 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del museo.