Domenica 3 aprile alle ore 18, in occasione della presentazione dell’edizione aggiornata e ampliata de Le forme della moda edito da Il Mulino, Maria Luisa Frisa e Judith Clark si confrontano sul significato della moda oggi, intesa come disciplina che affronta la contemporaneità, la definisce senza chiuderla, e nel farlo parla di noi e del nostro stare nel tempo. Introduce il Direttore scientifico di M9, Luca Molinari.
Maria Luisa Frisa, teorica della moda e curatrice, è professore ordinario all’Università Iuav di Venezia, dove ha fondato il corso di laurea in Design della moda e Arti multimediali. Dirige la rivista accademica Dune: Scritture su moda, progetto e cultura visuale. Tra i progetti più recenti: la mostra e il libro Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001 (Milano, Palazzo Reale, 2018) e Memos. A proposito della moda in questo millennio con Judith Clark (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 2020).
Judith Clark, curatrice ed exhibition-maker, è professore alla University of the Arts a Londra dove insegna Fashion and Museology e co-dirige il Centre for Fashion Curation. Nel 1997, con approccio sperimentale, apre la prima galleria di moda a Londra che dirige fino al 2002. Ha curato mostre di moda per istituzioni museali come Victoria and Albert Museum a Londra, ModeMuseum ad Anversa, Boijmans van Beuningen a Rotterdam, Palazzo Pitti a Firenze e Palais de Tokyo a Parigi.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.