Per festeggiare il nuovo percorso M9Kids, nel weekend del 9 e 10 aprile esordirà il festival Mestre città dei bambini. Alla scoperta di M9, un fine settimana di laboratori gratuiti, mostre, giochi e “macchine per disegnare” che M9 ha progettato insieme al Master Design for Children della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, in collaborazione con il collettivo MarameoLab, con la partecipazione della libreria Il libro con gli stivali, di Marina Bastianello Gallery e Studio Temporaneo.
Undici laboratori ideati da esperti nel settore del design e dell’arte e dedicati alla fascia d’età 6-12 anni si svolgeranno tra il Chiostro e le piazzette attorno al Museo. Sono previsti 3 turni di sabato pomeriggio, dalle ore 15 alle 18, e sei turni nella giornata di domenica, dalle ore 11 alle 18. Tutti i laboratori sono gratuiti, previa iscrizione, che si potrà effettuare direttamente alla biglietteria del Museo sabato 9 e domenica 10, a partire da un’ora prima dell’inizio delle attività.
Il Chiostro M9 si trasformerà in una grande palestra del disegno libero, dove giocare con le macchine per disegnare: una collezione di curiosi attrezzi progettati da designer per far sperimentare ai bambini modi divertenti e sorprendenti di tracciare segni, attraverso il movimento delle mani o dell’intero corpo, adatti dai 3 anni in su.
In occasione del festival, sabato 9 aprile alle ore 17, verranno anche inaugurate due mostre temporanee nel foyer di M9. Francesco Bombardi presenterà la mostra Paolo Paolini e i suoi sussidi didattici, una raccolta degli straordinari oggetti didattici nati dalla fantasia e dalle mani di suo nonno, il maestro Paolino, un operoso meccanico che a trent’anni cambiò lavoro per dedicarsi al mondo della scuola in maniera autodidatta.
La seconda mostra dal titolo MarameoLab. Progetti tra educazione e creatività, farà conoscere il mondo colorato dello studio grafico MarameoLab attraverso una raccolta di vivaci illustrazioni che accompagnano la divulgazione storica e scientifica e promuovono il plurilinguismo. Le due mostre, ad accesso libero, saranno aperte al pubblico fino a domenica 1 maggio 2022.
I laboratori in programma:
1. Mr. Gutenberg | 6-12 anni
a cura di Luca Mariotti
Cosa possiamo fare con la vecchia valigia piena di tesori di Mr. Gutenberg, il maestro della stampa? Ogni oggetto può diventare uno strumento di incisione per comporre e stampare il nostro nome.
Sabato 9 aprile: ore 15, 17
Domenica 10 aprile: ore 12, 15, 17
2. La mia città | 6-12 anni
a cura di MarameoLab
Come immagini il tuo quartiere ideale? Chi vorresti incontrare? Quali edifici, case e giardini vorresti costruire? In questo laboratorio daremo forma tutti assieme a una nuova città piena di luoghi straordinari.
Sabato 9 aprile: ore 16
Domenica 10 aprile: ore 11, 14, 16
3. Poster in gabbia | 6-12 anni
a cura di MarameoLab
Scegliamo un oggetto che ci ricorda la giornata di festa in M9! Cosa hai mangiato a colazione? Hai conosciuto un nuovo amico oggi? Hai fatto un laboratorio che ti è piaciuto tanto? Componiamo il nostro poster utilizzando una griglia speciale dove intrappolare lettere e costruire il nostro oggetto…in gabbia!
Domenica 10 aprile: ore 11, 17
4. My super powered toy | 6-12 anni
a cura di Seçil Uğur Yavuz
Diamo una seconda vita ai vecchi giocattoli aggiungendo dei super poteri attraverso l’utilizzo di componenti elettroniche. I nostri peluche grazie alla tecnologia diventeranno protagonisti di nuove storie divertentissime.
Sabato 9 aprile: ore 16, 17
Domenica 10 aprile: ore 12, 15
5. Zoo al buio | 6-12 anni
a cura di Marianna Pasina e Xenia Trojer
Una serie indizi per raccontare caratteristiche e abitudini di alcuni animali molto speciali senza però rivelarti di chi stiamo parlando… con un foglio di carta e dei pennarelli colorati dovrai provare a indovinare chi sono gli animali misteriosi. Se ti piacciono le sfide questo laboratorio fa proprio per te!
Sabato 9 aprile: ore 16, 17
Domenica 10 aprile: ore 12, 14
6. Tritacolori | 6-12 anni
a cura di Francesco Bombardi
Un viaggio nel mondo delle plastiche per sperimentare le nuove opportunità creative del riciclo. Sceglieremo le mescole, usando i fiocchi di plastica tritata come fossero colori e, con piccole cornici ragionando di geometria, daremo un possibile valore di quello che fino a pochi minuti prima era solo uno scomodo rifiuto.
Sabato 9 aprile: ore 15
Domenica 10 aprile: ore 11, 15, 16
7. La coperta di parole | 8-12 anni
a cura di Il libro con gli stivali e MarameoLab
Le parole diventano radici per far crescere delle immagini. Scriviamo su una lunga striscia di carta una rete di parole connesse tra loro trasformando alcune lettere attraverso l’utilizzo del disegno e del collage. Per finire liberiamo la fantasia per inventarci un racconto sensazionale!
Sabato 9 aprile: ore 15
Domenica 10 aprile: ore 11, 14, 16
8. Parole in-forma | 7-9 e 10-12 anni
a cura di Matteo Attruia
Giochiamo con le parole e con il loro significato e divertiamoci a costruire delle narrazioni creando dei veri e propri “corti circuiti di pensieri”.
Sabato 9 aprile: ore 16, 17
9. Il gesto nell’arte | 10-12 anni
a cura di Eva Chiara Trevisan
Un tuffo nell’arte! ll colore nel linguaggio astratto come strumento per veicolare storie e contenuti, il colore che diventa gesto, segno e struttura… in tutto il suo potenziale espressivo!
Domenica 10 aprile: ore 11, 12
10. Parola d’ordine: disegnare! | 6-12 anni
a cura di MarameoLab
Siete pronti per cimentarvi in tanti piccoli esperimenti di disegno? Questo laboratorio sarà uno vero spasso. Disegnare diventerà un gioco per far volare la nostra fantasia, utilizzando matite, pennarelli, colori a cera e molte altre tecniche divertenti.
Sabato 9 aprile: ore 15
Domenica 10 aprile: ore 12, 14, 15, 17
11. M9 soundmap | 9-12 anni
a cura di Francesco Piva
Alla scoperta del paesaggio sonoro del Museo M9. Un laboratorio di ascolto attivo per giovani creatori del futuro.
Domenica 10 aprile: ore 16, 17
Nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 aprile gli adulti accompagnati da minori potranno visitare l’esposizione permanente e la temporanea “Gusto! Gli italiani a tavola. 1970 – 2050” a tariffa ridotta (8 euro permanente, 9,5 euro temporanea, 14,5 euro permanente+temporanea), e bambine e bambini fino ai 9 anni potranno accedere gratuitamente al Museo.
Sarà obbligatorio l’uso di mascherine chirurgiche per la permanenza in Museo e negli spazi del Chiostro M9.