dic
20 Ottobre

Mestre e la memoria degli Anni di piombo

Il Comitato Progetto Comune, impegnato nel promuovere la conoscenza e la memoria di avvenimenti che hanno segnato la storia della città di Mestre, presenta in Auditorium “Cesare De Michelis” un incontro dedicato ai tragici accadimenti che hanno insanguinato la città negli Anni di piombo.

Mercoledì 20 ottobre alle ore 18, parteciperanno all’evento e porteranno la loro testimonianza in dialogo con Maria Laura Faccini, Presidentessa del Comitato Progetto Comune, Adriano Favaro, giornalista e scrittore, autore del libro Cronache di piombo. Il terrorismo nel Veneto raccontato dai testimoni di oggi (nuovadimensione, 2021); Giuseppe Favero, quadro storico del Petrolchimico; Barbara Gori, figlia di Sergio Gori, Vice direttore del Petrolchimico di Marghera, ucciso dalle Brigate Rosse il 29 gennaio 1980; Teresa Friggione Albanese, coniuge di Alfredo Albanese, Commissario capo della Polizia di Stato di Venezia, responsabile della Sezione Antiterrorismo, ucciso dalla Brigate Rosse il 12 maggio 1980; Cesare Taliercio, figlio di Giuseppe Taliercio, direttore del Petrolchimico di Marghera, rapito dalle Brigate Rosse il 20 maggio 1981 e ucciso il 5 luglio 1981; Vittorio Rizzi, prefetto, Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia Criminale.

Prenotazione obbligatoria: ufficiogruppi@m9museum.it / t. 3347093012

Current date and local time on this server is 07-12-2023 (Thu) 12:35:18