giu
16 Maggio

Ri-Pensare Venezia | Rapporto tra città e Università

In occasione dei 15 anni della Fondazione Gianni Pellicani, prende il via un nuovo ciclo di incontri sul futuro della città dal titolo Ri-Pensare Venezia.

Il primo incontro seminariale dal titolo Rapporto tra città e Università si terrà in Auditorium “Cesare De Michelis” lunedì 16 maggio alle ore 17.30. Introdurrà Nicola Pellicani, segretario della Fondazione. A seguire, l’intervento di Benno Albrecht, rettore dell’Università Iuav di Venezia.

Nel corso dell’incontro ci si interrogherà su qual è, oggi, il ruolo strategico dell’università riflettendo sulla necessità di politiche di sviluppo urbanistico consapevoli. Venezia con la sua terraferma si presta ad essere una città campus di altissimo profilo. Già oggi le università pervadono e innervano la città storica fino a diventare testa di ponte a Mestre e Porto Marghera.

Parallelamente Venezia è una delle città che meglio riflette l’ideale di sostenibilità e, attraverso le sue fragilità, è la città che maggiormente si presta ad essere caso studio esemplare e laboratorio di ricerche che riguardano temi di salvaguardia dai cambiamenti climatici per nuovi modelli di sviluppo urbano.

La ricerca ha un ruolo determinante sulla formazione e crescita della futura classe dirigente e allo stesso tempo richiede spazi per accoglierla e essere competitiva con le altre grandi città del mondo. In che modo l’università sarà in grado di cogliere la sfida di accompagnare la città verso un futuro fatto di radicali cambiamenti a partire dalla questione climatica?

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

In occasione dei 15 anni della Fondazione Gianni Pellicani, prende il via un nuovo ciclo di incontri sul futuro della città dal titolo Ri-Pensare Venezia.

Il primo incontro seminariale dal titolo Rapporto tra città e Università si terrà in Auditorium “Cesare De Michelis” lunedì 16 maggio alle ore 17.30. Introdurrà Nicola Pellicani, segretario della Fondazione. A seguire, l’intervento di Benno Albrecht, rettore dell’Università Iuav di Venezia.

Nel corso dell’incontro ci si interrogherà su qual è, oggi, il ruolo strategico dell’università riflettendo sulla necessità di politiche di sviluppo urbanistico consapevoli. Venezia con la sua terraferma si presta ad essere una città campus di altissimo profilo. Già oggi le università pervadono e innervano la città storica fino a diventare testa di ponte a Mestre e Porto Marghera.

Parallelamente Venezia è una delle città che meglio riflette l’ideale di sostenibilità e, attraverso le sue fragilità, è la città che maggiormente si presta ad essere caso studio esemplare e laboratorio di ricerche che riguardano temi di salvaguardia dai cambiamenti climatici per nuovi modelli di sviluppo urbano.

La ricerca ha un ruolo determinante sulla formazione e crescita della futura classe dirigente e allo stesso tempo richiede spazi per accoglierla e essere competitiva con le altre grandi città del mondo. In che modo l’università sarà in grado di cogliere la sfida di accompagnare la città verso un futuro fatto di radicali cambiamenti a partire dalla questione climatica?

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Current date and local time on this server is 04-06-2023 (Sun) 16:50:58