giu
31 Luglio

Ritratti di comunità

M9 – Museo del ’900 propone Ritratti di comunità, rassegna dedicata alla conoscenza e all’avvicinamento reciproco delle comunità del territorio.

La prima edizione, dedicata al cinema bengalese, è curata dal regista Kazi Tipu e realizzata in collaborazione con l’Associazione Venice Bangla School, Ektara International e Mad Suitcase, con il patrocinio della Fondazione Veneto Film Commission, nell’ambito del calendario Le città in festa del Comune di Venezia.

Il secondo appuntamento è sabato 31 luglio alle ore 19 con la proiezione nell’Auditorium “Cesare De Michelis” di un corto e di un lungometraggio:

THE SOUL di Sahil Rony
Bangladesh |2020 | 11 minuti
Versione: bengali con sottotitoli in inglese

The Soul è una storia di solidarietà femminile, capace di superare le differenze di religione. A causa dei problemi economici della famiglia, una ragazza deve lasciare la scuola, ma la sua professoressa, una donna di religione cristiana, decide di aiutarla. Alcuni anni più tardi, la ragazza ormai donna, appresa la notizia della morte della sua insegnante, ne visita la tomba e trova il diario che la professoressa le aveva lasciato in dono: scopre così le numerose buone azioni che la sua insegnante aveva avviato in vita, e che si erano fermate con la sua morte, e decide di dar loro seguito.

Sahil Rony è un regista e direttore della fotografia, conosciuto per film indipendenti quali Desha the leader, Taar kono naam nei, Mukhosh manush, Hello Amit. Ha lavorato come direttore della fotografia per diversi registi e ha seguito importanti progetti televisivi e pubblicità per grandi compagnie. È direttore della fotografia dei seguenti lungometraggi in uscita: Chironjib Mujib di Nazrul Islam, Pritilata di Rashid Palash, Gaangkumari di Fazlul Tuhin, Payer chaap di Saiful Islam Mannu. The Soul, primo cortometraggio diretto da Sahil Rony, si è aggiudicato una serie di riconoscimenti: Best short film on Humanity allo Sprouting Seed International Short Film Festival 2020 (India), Best short film al Bangalore International Short Film Award 2020 (India), proiezione speciale al Global Youth Film Festival Bangladesh 2020.

 

SWAPNAJAAL di Gias Uddin Selim
Bangladesh | 2018 | 140 minuti
Versione: bengali con sottotitoli in inglese

Il film racconta la storia d’amore di due giovani e gli ostacoli che devono superare per combattere l’ingiustizia e riuscire a ricongiungersi.

Gias Uddin Selim è un regista e sceneggiatore bengalese, conosciuto per aver diretto Monpura (2009) e Swapnajaal (2018). Ha vinto due volte il Bangladesh National Film Award: miglior soggetto con Adhiar nel 2003 e miglior sceneggiatura con Monpura nel 2008. Selim ha iniziato la sua carriera come sceneggiatore, ha poi diretto serie televisive, tra cui Biprotip. Il suo debutto come regista di lungometraggi è stato nel 2009 con Monpura.

 

Per prenotazioni e informazioni: ufficiogruppi@m9museum.it o t. 3347093012.

M9 – Museo del ’900 propone Ritratti di comunità, rassegna dedicata alla conoscenza e all’avvicinamento reciproco delle comunità del territorio.

La prima edizione, dedicata al cinema bengalese, è curata dal regista Kazi Tipu e realizzata in collaborazione con l’Associazione Venice Bangla School, Ektara International e Mad Suitcase, con il patrocinio della Fondazione Veneto Film Commission, nell’ambito del calendario Le città in festa del Comune di Venezia.

Il secondo appuntamento è sabato 31 luglio alle ore 19 con la proiezione nell’Auditorium “Cesare De Michelis” di un corto e di un lungometraggio:

THE SOUL di Sahil Rony
Bangladesh |2020 | 11 minuti
Versione: bengali con sottotitoli in inglese

The Soul è una storia di solidarietà femminile, capace di superare le differenze di religione. A causa dei problemi economici della famiglia, una ragazza deve lasciare la scuola, ma la sua professoressa, una donna di religione cristiana, decide di aiutarla. Alcuni anni più tardi, la ragazza ormai donna, appresa la notizia della morte della sua insegnante, ne visita la tomba e trova il diario che la professoressa le aveva lasciato in dono: scopre così le numerose buone azioni che la sua insegnante aveva avviato in vita, e che si erano fermate con la sua morte, e decide di dar loro seguito.

Sahil Rony è un regista e direttore della fotografia, conosciuto per film indipendenti quali Desha the leader, Taar kono naam nei, Mukhosh manush, Hello Amit. Ha lavorato come direttore della fotografia per diversi registi e ha seguito importanti progetti televisivi e pubblicità per grandi compagnie. È direttore della fotografia dei seguenti lungometraggi in uscita: Chironjib Mujib di Nazrul Islam, Pritilata di Rashid Palash, Gaangkumari di Fazlul Tuhin, Payer chaap di Saiful Islam Mannu. The Soul, primo cortometraggio diretto da Sahil Rony, si è aggiudicato una serie di riconoscimenti: Best short film on Humanity allo Sprouting Seed International Short Film Festival 2020 (India), Best short film al Bangalore International Short Film Award 2020 (India), proiezione speciale al Global Youth Film Festival Bangladesh 2020.

 

SWAPNAJAAL di Gias Uddin Selim
Bangladesh | 2018 | 140 minuti
Versione: bengali con sottotitoli in inglese

Il film racconta la storia d’amore di due giovani e gli ostacoli che devono superare per combattere l’ingiustizia e riuscire a ricongiungersi.

Gias Uddin Selim è un regista e sceneggiatore bengalese, conosciuto per aver diretto Monpura (2009) e Swapnajaal (2018). Ha vinto due volte il Bangladesh National Film Award: miglior soggetto con Adhiar nel 2003 e miglior sceneggiatura con Monpura nel 2008. Selim ha iniziato la sua carriera come sceneggiatore, ha poi diretto serie televisive, tra cui Biprotip. Il suo debutto come regista di lungometraggi è stato nel 2009 con Monpura.

 

Per prenotazioni e informazioni: ufficiogruppi@m9museum.it o t. 3347093012.

Current date and local time on this server is 04-06-2023 (Sun) 18:19:41