dic
07 Agosto

Ritratti di comunità

M9 – Museo del ’900 propone Ritratti di comunità, rassegna dedicata alla conoscenza e all’avvicinamento reciproco delle comunità del territorio.

La prima edizione, dedicata al cinema bengalese, è curata dal regista Kazi Tipu e realizzata in collaborazione con l’Associazione Venice Bangla School, Ektara International e Mad Suitcase, con il patrocinio della Fondazione Veneto Film Commission, nell’ambito del calendario Le città in festa del Comune di Venezia.

Il terzo appuntamento è sabato 7 agosto alle ore 19 con la proiezione nell’Auditorium “Cesare De Michelis” di tre pellicole:

BHALO THEKO FUL di Farhad Shahi
Bangladesh | 2020 | 15 minuti
Versione: bengali con sottotitoli in inglese

Il film è la storia di un moderno aedo che aiuta una donna a trovare la sua strada dall’oscurità alla vita. I due protagonisti, Arnab e Maisha, sono ricoverati in una casa di cura. Sono entrambi ciechi, ma Maisha non sa della cecità di Arnab, che inventa di continuo dei racconti per lei.

Farhad Shahi è un regista indipendente. Ha fondato a Roma la casa di produzione cinematografica Cinema Hub Entertainment. Ha diretto pubblicità, documentari e corti, accolti in diversi festival internazionali. Con Bhalo Theko Ful si è aggiudicato l’Outstanding Achievement Award al Calcutta International Cult Film Festival – CIFF. Ha lavorato come assistente alla regia dell’importante regista bengalese Redoan Rony. Dopo il master alla Rome Business School, ha iniziato a lavorare presso l’ateneo come collaboratore nel settore media. Ha recentemente concluso il corso di laurea in Creative storytelling presso l’Università Cattolica di Milano.

 

OTITHI di Farhad Shahi
Bangladesh | 2021 | 35 minuti
Versione: bengali con sottotitoli in inglese 

Il film intreccia le storie di due coppie: Anil e Lakshmi, marito e moglie, poveri e in attesa di un bambino; e Farid e Swarna, coniugi benestanti ma che non hanno e non potranno avere figli, a causa di un incidente. Il racconto si sviluppa intorno alla consegna – prima rifiutata, poi accettata – del nascituro e alla decisione inaspettata della madre.

Farhad Shahi è un regista indipendente. Ha fondato a Roma la casa di produzione cinematografica Cinema Hub Entertainment. Ha diretto pubblicità, documentari e corti, accolti in diversi festival internazionali. Con Bhalo Theko Ful si è aggiudicato l’Outstanding Achievement Award al Calcutta International Cult Film Festival – CIFF. Ha lavorato come assistente alla regia dell’importante regista bengalese Redoan Rony. Dopo il master alla Rome Business School, ha iniziato a lavorare presso l’ateneo come collaboratore nel settore media. Ha recentemente concluso il corso di laurea in Creative storytelling presso l’Università Cattolica di Milano.

 

LOTTERY di KM Kanak
Bangladesh | 2020 | 10 minuti
Versione: bengali con sottotitoli in inglese

Lottery è la storia di un’amicizia tra due ragazzi cresciuti in strada. Il dramma segue la vita e i sogni dei due protagonisti, che sperano di vincere una lotteria. Ma non c’è fine ai bisogni umani e anche la vincita della lotteria, non garantirà loro la felicità.

KM Kanak è un giovane regista. Con Lottery, suo primo cortometraggio, ha vinto l’Outstanding Achievement Award alla 44a edizione del Calcutta International Cult Film Festival – CIFF, lo Young Talent Award alla 14° edizione dell’International Children’s Film Festival Bangladesh 2021 e si è classificato primo al Tareque Masud Short Film Competition. Ha lavorato a lungo come assistente alla regia dell’importante regista bengalese Redoan Rony. È stato assistente alla regia per il film Roktojoba, in uscita, e per Kathbirali, uscito a dicembre e che ha ricevuto un’ottima accoglienza anche oltre i confini nazionali. Ha lavorato come assistente alla regia in molti progetti di docu-fiction e in serie televisive.

 

Per prenotazioni e informazioni: ufficiogruppi@m9museum.it o t. 3347093012.

Current date and local time on this server is 07-12-2023 (Thu) 13:30:28