M9 – Museo del ’900 propone Ritratti di comunità, rassegna dedicata alla conoscenza e all’avvicinamento reciproco delle comunità del territorio.
La prima edizione, dedicata al cinema bengalese, è curata dal regista Kazi Tipu e realizzata in collaborazione con l’Associazione Venice Bangla School, Ektara International e Mad Suitcase, con il patrocinio della Fondazione Veneto Film Commission, nell’ambito del calendario Le città in festa del Comune di Venezia.
Il primo appuntamento è sabato 24 luglio alle ore 19 con la proiezione nell’Auditorium “Cesare De Michelis” di due pellicole:
TOMORROW di Mohammad Shihab Uddin
Bangladesh | 2019 | 26 minuti
Versione: bengali con sottotitoli in inglese
Tomorrow è un cortometraggio d’animazione sul cambiamento climatico. Il protagonista è Ratul, un ragazzo che vive in Bangladesh, cui sono mostrate per magia due diverse visioni del futuro. Nel primo scenario il suo Paese è inondato a causa dell’innalzamento del livello del mare, con grandi sofferenze per la popolazione; nel secondo, l’abolizione dei combustibili fossili e l’uso di energie rinnovabili ha reso il Bangladesh un luogo prospero e felice.
Mohammad Shihab Uddin è un regista cinematografico e di animazione. Negli ultimi sedici anni ha lavorato per diversi studi di animazione. Ha creato la serie di film d’animazione Shahana per il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione – UNPFA Bangladesh e ha lavorato come direttore di produzione e creative director in quattro film d’animazione della serie Meena per l’UNICEF.
18+ di Kazi Tipu
Italia | 2013 | 52 minuti
Versione: italiano/bengali con sottotitoli in inglese
18+ racconta una storia contemporanea di giovani – italiani di cultura, ma non di diritto – che nella Milano interculturale vivono l’attesa dell’autonomia tra sogni, sentimenti, studi e incertezze per il futuro. Il film è stato presentato al festival Trame d’Autore di Milano nel 2013.
Kazi Tipu dopo alcune esperienze nel campo televisivo in Bangladesh, suo paese d’origine, si trasferisce in Italia e si diploma nel 2021 all’Accademia Nazionale del Cinema a Bologna. Dopo queste esperienze realizza come regista i lungometraggi Love Lock Paris e 18+, film sui temi della migrazione di giovani connazionali.
Per prenotazioni e informazioni: ufficiogruppi@m9museum.it o t. 3347093012.