Al via il Carnevale di Venezia 2022 “Remember the Future” in M9 con l’inaugurazione della mostra Rossana Molinatti: l’arte di indossare l’Arte. A partire da venerdì 11 febbraio alle ore 18, nello spazio del Chiostro M9 con affaccio su via Poerio, saranno esposti i costumi dell’artista Rossana Molinatti, scomparsa nel 2021.
Nel 1981, con la rinascita del Carnevale di Venezia, Rossana Molinatti cominciò a creare spettacolari costumi carnevaleschi da indossare, ispirandosi a celebri dipinti della storia dell’arte. La mostra in programma nel Distretto M9 fino al 1° marzo è dedicata a 12 di questi “tableaux vivants” che, nel corso dei carnevali degli ultimi 40 anni, hanno incantato i passanti in piazza San Marco e nelle calli veneziane: da L’urlo di Edvard Munch del Carnevale 2014 all’omaggio del 2018 a Pablo Picasso e alla Guernica; dalla sua famosa rivisitazione del 1987 de Il bacio di Gustav Klimt, alla sua ultima opera realizzata nel 2020, all’età di 90 anni, che cita gli affreschi di Giandomenico Tiepolo I Pulcinella di Zianigo.
A cura di Paolo Mameli, l’esposizione sarà aperta al pubblico sabato 12 e domenica 13 febbraio, sabato 19 e domenica 20 febbraio e da giovedì 24 febbraio a martedì 1° marzo dalle ore 16 alle 19. Le domeniche la mostra resterà aperta anche la mattina dalle ore 11 alle 13.
Il lavoro di Rossana Molinatti sarà, inoltre, approfondito nel corso di un incontro in programma in Auditorium “Cesare De Michelis” sabato 19 febbraio alle 17.30.
Al via il Carnevale di Venezia 2022 “Remember the Future” in M9 con l’inaugurazione della mostra Rossana Molinatti: l’arte di indossare l’Arte. A partire da venerdì 11 febbraio alle ore 18, nello spazio del Chiostro M9 con affaccio su via Poerio, saranno esposti i costumi dell’artista Rossana Molinatti, scomparsa nel 2021.
Nel 1981, con la rinascita del Carnevale di Venezia, Rossana Molinatti cominciò a creare spettacolari costumi carnevaleschi da indossare, ispirandosi a celebri dipinti della storia dell’arte. La mostra in programma nel Distretto M9 fino al 1° marzo è dedicata a 12 di questi “tableaux vivants” che, nel corso dei carnevali degli ultimi 40 anni, hanno incantato i passanti in piazza San Marco e nelle calli veneziane: da L’urlo di Edvard Munch del Carnevale 2014 all’omaggio del 2018 a Pablo Picasso e alla Guernica; dalla sua famosa rivisitazione del 1987 de Il bacio di Gustav Klimt, alla sua ultima opera realizzata nel 2020, all’età di 90 anni, che cita gli affreschi di Giandomenico Tiepolo I Pulcinella di Zianigo.
A cura di Paolo Mameli, l’esposizione sarà aperta al pubblico sabato 12 e domenica 13 febbraio, sabato 19 e domenica 20 febbraio e da giovedì 24 febbraio a martedì 1° marzo dalle ore 16 alle 19. Le domeniche la mostra resterà aperta anche la mattina dalle ore 11 alle 13.
Il lavoro di Rossana Molinatti sarà, inoltre, approfondito nel corso di un incontro in programma in Auditorium “Cesare De Michelis” sabato 19 febbraio alle 17.30.