dic
07 Maggio

Sentieri metropolitani della città contemporanea | La Terraferma da ovest a nordest

M9 – Museo del ’900 e l’Associazione Trekking Italiasezione Triveneto, promuovono un ciclo di itinerari alla scoperta dei Sentieri metropolitani della città contemporanea: 7 uscite giornaliere nel corso di tutto il 2022 per esplorare il territorio comunale di Venezia e osservare le principali emergenze geourbanistiche e insediative sia della città d’acqua che della sua terraferma.

Sabato 7 maggio l’escursione sarà dedicata a percorrere una lunga linea diagonale spezzata che cuce i sobborghi e i comuni storici esterni della Terraferma, individuando interventi residenziali di edilizia pubblica o convenzionata del primo e del tardo Novecento, testimonianze cospicue dei forti del campo trincerato di Mestre, e i grandi spazi verdi boschivi ad uso pubblico rivalorizzati o integralmente creati e piantumati alla fine del secolo scorso.

Il percorso La diagonale esterna, da ovest a nordest della Terraferma veneziana prevede 6 ore e 30 minuti di cammino effettivo; il tempo complessivo dell’itinerario a piedi è di 9 ore e 30 minuti (soste incluse) con le seguenti tappe: Piazza San Giorgio a Chirignago, Circus di Chirignago, Forte Gazzera, Gazzera, Rio Cimetto, Caserma Matter, Villaggio Sartori, Bosco di Carpenedo, Forte Carpenedo, Bosco Ottolenghi, Forte Cosenz, Bosco di Zaher, Favaro deposito tramviario, Favaro Monoblocco edilizia pubblica e capolinea tram T1.

L’appuntamento è alle ore 9 presso la fermata Miranese-Ivancich, linea 7 o 7E di ACTV; l’itinerario si concluderà a Favaro, al capolinea della linea T1 del tram, entro le ore 19.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@m9museum.it.

 

Current date and local time on this server is 07-12-2023 (Thu) 11:59:38