Da mercoledì 29 marzo a domenica 2 aprile, in occasione della seconda edizione del festival Mestre, città dei bambini e dei ragazzi, M9 e l’associazione VeneziaComix presentano una cinque giorni dedicata al fumetto e al gioco, alla scienza e alla fantascienza, con una ludoteca per appassionati di giochi da tavolo e di ruolo, una mostra dedicata a uno dei massimi esponenti del fumetto italiano, corsi e laboratori con autori e artisti della “nona arte”, per bambine e bambine, ragazzi e ragazze dai 5 ai 16 anni.
Sabato 1 e domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 18 nel Chiostro M9 sarà allestita una grande Ludoteca spaziale, in collaborazione con la Tana dei Goblin, dove il pubblico potrà scoprire una scelta di oltre 100 giochi, dai classici fino ai più recenti giochi usciti alla annuale fiera di Essen in Germania e ancora inediti in Italia. Per tutti i giochi saranno a disposizione tavoli e dimostratori.
Ingresso libero. Consigliata dai 10 anni.
> Progetto Spazio
Docente: Elena Pantaleoni
Durata: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, da mercoledì 29 a venerdì 31 marzo, ore 15-18
Fascia di età: 12-16 anni
Costo: 15 euro
Nella prima parte del corso saranno esposte alcune importanti scoperte della storia dell’astronomia; la seconda parte sarà dedicata a rielaborare in modo artistico ciò che è stato spiegato, con l’obiettivo di realizzare delle illustrazioni ispirate alle scoperte astronomiche.
PRENOTA
> Spazio M(illenovecentonovanta)9
Docente: Fabrizio Melodia
Durata: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, da mercoledì 29 a venerdì 31 marzo, ore 15-18
Fascia di età: 12-16 anni (max 12 partecipanti)
Costo: 15 euro
Il corso è dedicato alle tecniche di narrazione fantascientifica. I partecipanti impareranno a creare dei personaggi e a farli agire nello spazio e su altri pianeti diversi dalla Terra; oltre ad apprendere come si costruiscono storie a tema, scopriranno come funziona la navigazione e le camminate a gravità zero, come ci si nutre nello spazio, quali sono le difficoltà e i pericoli di un’avventura nel cosmo.
PRENOTA
> Hanafuda – Lost in Space
Docente: Massimo Tonizzo
Durata: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, da mercoledì 29 a venerdì 31 marzo, ore 15-18
Fascia di età: 10-16 anni (max 12 partecipanti)
Costo: 15 euro
Il corso prevede la creazione – dal disegno alle regole – di un gioco di carte ambientato nello spazio e ispirato alle meccaniche del classico gioco giapponese per bambini Hanafuda.
PRENOTA
> Paper Craft 3D
Docente: Silvia Gorla
Durata: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, da mercoledì 29 a venerdì 31 marzo, ore 15-18
Fascia di età: 10-16 anni (max 12 partecipanti)
Costo: 15 euro
Il corso prevede la creazione di un modello 3D in cartoncino di un personaggio. I ragazzi potranno dare libero sfogo alla loro fantasia nel disegnare il loro character, delinearne le fattezze, i tratti base del carattere, ma anche gli accessori e le scenografie.
PRENOTA
Nel weekend sono previsti una serie di laboratori per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 5 agli 11 anni. Per accedere a questi laboratori è previsto un biglietto unico da 7 euro valido per tutti i laboratori di una giornata (acquistabili qui: sabato 1 e domenica 2 aprile). Una volta acquistato il biglietto si consiglia di scrivere a ufficiogruppi@m9museum.it indicando i laboratori ai quali si intende partecipare.