L’Ordine degli Architetti PPC di Venezia e la Fondazione degli Architetti PPC di Venezia, in partnership con M9 – Museo del ’900, avviano TRANSLITERA, un ciclo di convegni sul tema delle città: dal riuso di aree urbane dismesse alla rigenerazione urbana come motore per disegnare le città future, ripensandone gli spazi urbani.
Esempi europei per Porto Marghera è il tema del primo convegno in programma mercoledì 1 e giovedì 2 dicembre, dalle ore 14 alle 19, in Auditorium “Cesare De Michelis”. Nel corso dei due pomeriggi si discuterà del futuro dell’area di Porto Marghera quale possibile volano di crescita economica, sociale e culturale della città di Venezia, analizzando esempi di progetti, realizzati e non, su aree di città italiane ed estere con caratteristiche affini.
Le due giornate di formazione e aggiornamento sono rivolte agli architetti iscritti all’Ordine professionale, per i quali saranno attribuiti crediti formativi per ogni giornata (5+5 CFP), ma sono aperte anche a studenti universitari e alla cittadinanza. In particolare per gli studenti delle facoltà di architettura M9 riserva gratuitamente fino a 20 posti.
Costi e iscrizioni scrivendo a ufficiogruppi@m9museum.it
Crediti foto: Ente della Zona Industriale di Porto Marghera