dic
30 Aprile

La notte del Veneto. Dal 1977 al 1981 gli assassini e gli attentati terroristici nella regione

A 40 anni da quando il Veneto è stato colpito duramente da omicidi e attentati terroristici di diversa matrice, M9 – Museo del ’900, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, il Centro Studi Storici di Mestre e Federmanager Venezia, propone una lezione di approfondimento del fenomeno del terrorismo veneto dal punto di vista storico e sociale.

Intervengono il professor Guido Panvini dell’Università di Bologna, il sociologo Gianfranco Bettin, e Laura Taliercio, nipote di Giuseppe Taliercio, vittima delle Brigate Rosse.

La lezione sarà trasmessa live in anteprima a oltre 60 classi quinte di Istituti secondari di secondo grado del Veneto alle ore 9 di venerdì 30 aprile. Nella serata, alle ore 18, il webinar sarà disponibile per tutti sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del museo.

La notte del Veneto. Dal 1977 al 1981 gli assassini e gli attentati terroristici della regione è il primo appuntamento del ciclo di webinar L’innocenza perduta. La stagione della violenza politica (1966-1984) a cura di M9 – Museo del ’900, in collaborazione con il Centro Studi Storici di Mestre e Federmanager Venezia, che approfondirà in 4 date (30 aprile; 9 e 20 maggio; 10 giugno) uno dei periodi più bui della storia repubblicana d’Italia.

Current date and local time on this server is 07-12-2023 (Thu) 14:08:35