Dal 2 al 12 settembre M9 – Museo del ’900 ospita le opere di Venice VR Expanded, la sezione di Virtual Reality della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
Venice VR Expanded presenta al terzo piano di M9 28 progetti immersivi in concorso, 8 opere fuori concorso – Best of VR e 4 progetti sviluppati nel corso delle edizioni di Biennale College Cinema – VR. Un totale di 40 opere in Virtual Reality, provenienti da 24 Paesi.
Le opere sono riservate ad un pubblico di età pari o superiore a 14 anni.
In occasione di Venice VR Expanded, dal 2 al 12 settembre, M9 – Museo del ’900 riaprirà al pubblico dalle ore 15 alle 21.
I biglietti (abbonamento o biglietto singolo) potranno essere acquistati online a partire dal 1° settembre e presso la biglietteria del Museo dal 2 settembre.
Consulta gli orari di apertura e le modalità di accesso nella sezione Visita M9
Per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 13 anni, che non possono accedere a Venice VR Expanded, dal 2 al 12 settembre, alle ore 15 e alle ore 17, M9 propone il laboratorio didattico A Box of Stories al prezzo agevolato di 4 € a partecipante.
I FILM IN PROGRAMMA
In Concorso | In Competion
HERE
di/by LYSANDER ASHTON
USA, UK | 5’
HERE presenta un adattamento immersivo del rivoluzionario graphic novel di Richard McGuire.
TERRAIN
di/by LILY BALDWIN, SASCHKA UNSELD, KUMAR ATRE
USA, Germania/Germany | 45’
Terrain è un viaggio nel Bardo: uno spazio ultraterreno tra le vite dove si incontrano una varietà di anime che vengono da tutto il mondo.
SMAGEN AF SULT (A TASTE OF HUNGER)
di/by CHRISTOFFER BOE, DAVID ADLER
Danimarca/Denmark, Svezia/Sweden, Francia/France| 15’
Ad ogni passo che l’osservatore compie all’interno di questa esperienza di realtà virtuale, lo spazio circostante, le scene e i personaggi cambiano.
HAVFOLKET KALDER MØRKNET VAND (HUSH)
di/by VIBEKE BRYLD
Danimarca/Denmark| 10’
Un’esperienza immersiva di realtà virtuale che affonda le proprie radici nei miti nordici sulle creature marine che attraevano negli abissi marinai e anime anelanti.
GOODBYE MISTER OCTOPUS
di/by AMAURY CAMPION
Francia/France, USA | 8’
La storia di Stella che vive con il padre Leonard, iperprotettivo, mentre la madre, antropologa e biologa di successo vive dall’altra parte del mondo e si è a malapena occupata di lei durante la sua infanzia.
OM DEVI: SHEROES REVOLUTION
di/by CLAUDIO CASALE
Italia/Italy, India | 23’
Un viaggio nell’India di oggi, attraverso lo sguardo di tre donne che, in modi diversi, vivono sulla propria pelle le rivendicazioni dei diritti di genere.
AFRICAN SPACE MAKERS
di/by THE NRB BUS COLLECTIVE
Kenya, Germania/Germany | 50’
Un viaggio che inizia a Nairobi, una delle metropoli più vivaci dell’Africa. La missione consiste nel trovare cinque spazi creativi attraverso gli occhi di altrettanti impareggiabili collettivi.
BABA YAGA
di/by ERIC DARNELL, MATHIAS CHELEBOURG
USA | 15’
Un’opera più ambiziosa che esplora l’idea di coraggio: che non significa mancanza di paura, ma capacità di prendere decisioni nonostante la paura.
SHA SI DA MING XING (KILLING A SUPERSTAR)
di/by FAN FAN
Cina/China | 20’
Il film trae ispirazione dalla folle cultura dei fan delle star e della cyber-violenza dei nostri giorni, allestendo una scena estrema nella quale avviene un omicidio.
GNOMES AND GOBLINS
di/by JON FAVREAU, JAKE ROWELL
USA | fino a / up to 120’
Un’onirica avventura fantasy in VR. La forma ibrida di narrazione mescola racconto e azione, creando un senso di cittadinanza, interrelazione e amicizia.
AGENCE
di/by PIETRO GAGLIANO
Canada | 10’
Agence è un’esperienza interattiva che mette nelle mani dell’utente il destino di creature artificiali intelligenti. Nel loro universo simulato, il pubblico ha il potere di osservare e di interferire.
AU PAYS DU CANCRE MOU (IN THE LAND OF FLABBY SCHNOOK)
di/by FRANCIS GELINAS
Canada | 6’
Un bambino chiede alla sorella maggiore come è riuscita a non avere più paura del buio. Lei lo conduce attraverso una seria di onirici tableaux in cui tutto prende vita…
DREAMIN’ ZONE
di/by FABIENNE GIEZENDANNER
Francia/France, Svizzera/Switzerland, Germania/Germany, Corea del Sud/South Korea| 18’
Yuri, una donna coreana ricorda quel giorno in cui decise di lasciare la Corea del Sud per scoprire se suo padre, soldato prigioniero al Nord, fosse ancora vivo. Troverà una fantastica avventura ad attenderla nella zona demilitarizzata…
PENGGANTIAN (REPLACEMENTS)
di/by JONATHAN HAGARD
Giappone/Japan, Germania/Germany, Indonesia | 12’
Penggantian ritrae una famiglia giavanese che vive in un quartiere immaginario della città di Giacarta, la capitale dell’Indonesia.
PAPER BIRDS
di/by GERMAN HELLER, FEDERICO CARLINI
Argentina | 19’
Paper Birds narra la storia di un bambino miope dotato di uno straordinario talento per la musica che deve trovare la strada in un mondo di tenebre e riportare indietro la sorella rapita dalle ombre.
GREAT HOAX: THE MOON LANDING
di/by JOHN HSU, MARCO LOCOCO
Taiwan, Argentina | 17’
Lo spettatore viene assunto per diventare un eroe nazionale: il primo taiwanese ad atterrare sulla luna.
BEAT
di/by KEISUKE ITOH
Giappone/Japan | 12’
Nel mondo di Beat il battito cardiaco dello spettatore è la chiave di tutto. La potenza del battito cardiaco diventa qualcosa di indispensabile…
THE HANGMAN AT HOME – AN IMMERSIVE SINGLE USER EXPERIENCE
di/by MICHELLE KRANOT, URI KRANOT
Danimarca/Denmark, Francia/France, Canada | 25’
Un’esperienza interattiva animata con cinque racconti intrecciati tra loro, ciascuno dei quali presenta una persona, o più persone, colte in un momento particolare.
RECODING ENTROPIA
di/by FRANÇOIS VAUTIER
Francia/France | 8’
Un tetraedro metallico fluttua in un abisso lattiginoso. Tutto è tranquillo fino a che la forma geometrica si smonta, atomizzandosi in miliardi di frammenti…
ONCE UPON A SEA
di/by ADI LAVY
Israele/Israel, Canada | 22’
Un poetico documentario interattivo in XR che narra la tragica storia del leggendario Mar Morto. L’esperienza offre una visione approfondita della complessità e dell’impatto umano sulla sua crisi ecologica e geopolitica.
4 FEET HIGH
di/by MARIA BELEN PONCIO, ROSARIO PERAZOLO MASJOAN
Argentina, Francia/France | 15’
Juana, una ragazza di diciassette anni costretta in sedia a rotelle, vorrebbe esplorare la propria sessualità, ma si vergogna del suo corpo.
AJAX ALL POWERFUL
di/by ETHAN SHAFTEL
USA, Cina/China | 15’
Ajax è un genio sboccato e imbroglione, ossessionato dalle anime umane che colleziona in cambio dei desideri che esaudisce alle persone credulone.
MINIMUM MASS
di/by RAQI SYED, AREITO ECHEVARRIA
Nuova Zelanda/New Zealand, Francia/France, USA | 20’
Amore, perdita e buchi neri: Minimum Mass è la storia di una coppia che, costretta ad affrontare una serie di aborti, finisce per credere che i loro figli nascano in un’altra dimensione.
WE LIVE HERE
di/by ROSE TROCHE
USA | 12’
We Live Here ci presenta Rockey, una donna di 59 anni che da quasi tre vive in un parco in una tenda.
SILTOJEN ALTA TULEVAISUUDEN IHMISELLE (MAN UNDER BRIDGE)
di/by HANNA VÄSTINSALO
Finlandia/Finland | 7’
Un’animazione ispirata allo stile dello scrittore e storico autodidatta Johan Knut Harju (1910-1976) che culmina in un’esperienza che consente di condividere un momento con Harju nella Helsinki degli anni ’60.
KINSHASA NOW
di/by MARC-HENRI WAJNBERG
Belgio/Belgium, Congo | 25’
35.000 bambini accusati di stregoneria e rifiutati dalle loro famiglie tentano di sopravvivere nelle strade di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo.
WO SHENG MING ZHONG DE 60 MIAO (ONE MORE MINUTE)
di/by WAN DAMING
Cina/China| 26’
Wo Sheng Ming Zhong De 60 Miao è un documentario VR su quello che è accaduto a singole persone e a famiglie in Cina durante la pandemia di Covid.
MIRROR: THE SIGNAL
di/by PIERRE ZANDROWICZ
Francia/France| 9’
La giovane astrobiologa Claris è sola a bordo della sua navicella, quando deve effettuare un atterraggio di fortuna su un pianeta sconosciuto.
Fuori Concorso | Out of Competition
Best of VR
SOUND SELF: A TECHNODELIC
di/by ROBIN ARNOTT
USA | 20’
SoundSelf induce un profondo stato meditativo. I giocatori provano una gamma diversa di effetti, tra i quali il placarsi del brusio mentale, la dilatazione del tempo, l’unità della coscienza ed esperienze “mistiche”.
DOWN THE RABBIT HOLE
di/by RYAN BEDNAR
Svezia/Sweden | fino a/up to 300’
Down the Rabbit Hole è una stupefacente avventura in VR che funge da prequel al classico Alice in Wonderland di Lewis Carroll.
1ST STEP – FROM EARTH TO THE MOON
di/by JÖRG COURTIAL, MARIA COURTIAL
Germania/Germany| 14’
1st Step è un documentario in VR e una favola che racconta la magica storia di un sogno che si è avverato: le missioni dell’Apollo.
THE ROOM VR: A DARK MATTER
di/by MARK HAMILTON
UK | fino a/up to 180’
British Institute of Archaeology, Londra, 1908: la scomparsa di uno stimato egittologo dà inizio a un’indagine di polizia verso l’ignoto.
JIOU JIA (HOME)
di/by HSU CHIH YEN
Taiwan | 18’
In un pomeriggio estivo, la famiglia si raduna nella vecchia casa, raccogliendosi intorno alla nonna per dimostrarle il suo amore, anche ora che non è più in grado di muoversi, reagire o sentire bene.
BLIND SPOT
di/by HU ZHANGYANG
Cina/China| fino a/up to 360’
Blind Spot è un gioco di avventure guidato in VR. Risolvi vari enigmi in ogni stanza per andare avanti ed esplora ogni particolare dell’ambiente circostante per scoprire cosa è realmente accaduto.
THE BOOK OF DISTANCE
di/by RANDALL OKITA
Canada | 25’
Nel 1935, Yonezo Okita lascia Hiroshima per cominciare una nuova vita in Canada. Tutto cambia, però, con la guerra e il razzismo, sancito dallo Stato.
GRAVIDADE VR (GRAVITY VR)
di/by FABITO RYCHTER, AMIR ADMONI
Brasile/Brazil, Perù/Peru | 15’
Gravidade VR è un viaggio scatenato in un mondo caotico. In questa esperienza, si seguono gli ultimi attimi della vita di due fratelli che cadono nel vuoto per quindici minuti.
Biennale College Cinema – VR
VAJONT
di/by IOLANDA DI BONAVENTURA, produttore/producer SAVERIO TRAPASSO
Italia/Italy | 25’
Vajont è un’esperienza VR interattiva, in prima persona, ambientata nell’omonima valle italiana il 9 ottobre 1963, qualche ora prima di una delle più grandi tragedie italiane dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
MEET MORTAZA VR
di/by JOSÉPHINE DEROBE, produttrice/producer ORIANE HURARD
Francia/France, Belgio/Belgium | 13’
Meet Mortaza VR narra i dodici anni di viaggio di un giovane che voleva vivere libero. L’esperienza immerge il pubblico nei suoi ricordi, e ne condivide l’intimità, i sogni, i dubbi e le lotte per la libertà.
IL DUBBIO – EPISODIO 1
di/by MATTEO LONARDI, produttore/producer FRANCESCO LONARDI
Italia/Italy | 7’
Il Dubbio è un’esperienza interattiva che esplora il dubbio all’interno del processo creativo. Un viaggio nella mente e nella bottega di Leonardo e di tre artisti contemporanei che esercitano il dubbio nella loro pratica creativa.
QUEERSKINS: ARK
di/by ILLYA SZKILAK, CYRIL TSIBOULSKI, produttori/producer SARAH VICK, DIEGO PRILUSKY
USA | 17’
Leggendo il diario del figlio morto di AIDS, una madre cattolica che abita nelle campagne del Missouri trova il modo per superare se stessa e il dolore che prova, immaginandolo vivo e innamorato.