In questo workshop i partecipanti saranno accompagnati in un’esperienza di contemplazione e di ascolto attivo delle opere, attraverso pratiche di mindfulness e slow looking.
Ogni tela sarà uno specchio nel quale riflettersi intimamente, ma anche una finestra aperta verso un infinito da scoprire. L’attenzione prolungata su una singola opera permetterà di coglierne dettagli e sfumature altrimenti invisibili, e l’attenzione alla respirazione e alla presenza nel “qui e ora”, aiuterà a entrare in dialogo con il dipinto.
Saranno proposti semplici esercizi di meditazione guidata per aiutare i partecipanti a concentrarsi e verranno fornite indicazioni per applicare i principi della mindfulness durante l’osservazione, con l’obiettivo di vivere un’esperienza di benessere, di profondo ascolto, di esplorazione interiore e di scoperta di personali orizzonti emotivi.
Marco Peri è storico dell’arte, consulente educativo per musei e istituzioni culturali. Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale, il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione.
Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione in museologia per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative. Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e collabora con il Master “Museum Experience Design”.