giu
06 Maggio

Service-Learning
Pedagogia della realtà e dimensione virtuale

Lo scorso marzo era in programma il secondo Convegno Internazionale dedicato ad approfondire la proposta innovativa del Service-Learning. Le iscrizioni erano aperte e l’adesione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici cresceva di giorno in giorno. Poi tutto si è interrotto. A causa dell’emergenza Covid-19 i convegni sono stati sospesi, le scuole chiuse, gli studenti a casa. E si è dovuto improvvisare qualcosa di veramente inedito: un diffuso e massiccio insegnamento a distanza al quale non eravamo preparati.

Con generosità e creatività la scuola ha reagito, in larga parte dimostrandosi ancora una volta un importante presidio educativo e sociale. In questa situazione di emergenza, in cui si sta riscoprendo l’importanza della solidarietà, della cooperazione, della gratuità, così come della competenza intesa come responsabilità e servizio, il Service-Learning può essere una risorsa per la didattica.

Proprio per questo motivo M9 ha realizzato, in collaborazione con Tuttoscuola e EIS/LUMSA, un mini ciclo gratuito di 3 webinar in calendario per il 29 aprile, il 6 e il 14 maggio, dal titolo Il Service Learning nel nuovo scenario del tempo presente.

mercoledì 6 maggio, ore 15.00

Saluti Istituzionali
Massimo Cellerino (DS, Scuola Internazionale Europea Statale “Altiero Spinelli” – Torino)
Margherita Bonanni (DS, I.T.T.S. “G. e M. MONTANI” – Fermo)
Daniela Magno (DS, I.I.S. “A. Zoli” – Atri, Teramo)
Introduce
Italo Fiorin – Eis/LUMSA

Service Learning con Minecraft
Andrea Benassi (INDIRE)

Tra reale e virtuale: una sfida per il service-Learning digitale
Dianora Bardi (Impara Digitale)

Il Virtual Service-Learning
Maria Cinque – Irene Culcasi – EIS-LUMSA

Educare alla cittadinanza: dal virtuale al reale. La proposta di M9
Antonio Rigon – M9 District

Scopri il programma completo e iscriviti

Lo scorso marzo era in programma il secondo Convegno Internazionale dedicato ad approfondire la proposta innovativa del Service-Learning. Le iscrizioni erano aperte e l’adesione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici cresceva di giorno in giorno. Poi tutto si è interrotto. A causa dell’emergenza Covid-19 i convegni sono stati sospesi, le scuole chiuse, gli studenti a casa. E si è dovuto improvvisare qualcosa di veramente inedito: un diffuso e massiccio insegnamento a distanza al quale non eravamo preparati.

Con generosità e creatività la scuola ha reagito, in larga parte dimostrandosi ancora una volta un importante presidio educativo e sociale. In questa situazione di emergenza, in cui si sta riscoprendo l’importanza della solidarietà, della cooperazione, della gratuità, così come della competenza intesa come responsabilità e servizio, il Service-Learning può essere una risorsa per la didattica.

Proprio per questo motivo M9 ha realizzato, in collaborazione con Tuttoscuola e EIS/LUMSA, un mini ciclo gratuito di 3 webinar in calendario per il 29 aprile, il 6 e il 14 maggio, dal titolo Il Service Learning nel nuovo scenario del tempo presente.

mercoledì 6 maggio, ore 15.00

Saluti Istituzionali
Massimo Cellerino (DS, Scuola Internazionale Europea Statale “Altiero Spinelli” – Torino)
Margherita Bonanni (DS, I.T.T.S. “G. e M. MONTANI” – Fermo)
Daniela Magno (DS, I.I.S. “A. Zoli” – Atri, Teramo)
Introduce
Italo Fiorin – Eis/LUMSA

Service Learning con Minecraft
Andrea Benassi (INDIRE)

Tra reale e virtuale: una sfida per il service-Learning digitale
Dianora Bardi (Impara Digitale)

Il Virtual Service-Learning
Maria Cinque – Irene Culcasi – EIS-LUMSA

Educare alla cittadinanza: dal virtuale al reale. La proposta di M9
Antonio Rigon – M9 District

Scopri il programma completo e iscriviti

Current date and local time on this server is 04-06-2023 (Sun) 16:30:48