
Nel corso del ’900 nei paesi occidentali è stato possibile sconfiggere la fame per milioni di persone. Come si potrà fare altrettanto per tutto il pianeta? Partendo da un’installazione del museo, questo percorso guarda nei piatti degli italiani dall’inizio del secolo in poi, svelandone i contenuti nutrizionali, accostando le condizioni alimentari dei nostri antenati e quelle di molti Paesi del mondo oggi.
Il percorso è associato a un’attività esperienziale che attinge alla dispensa di casa per fare i colori come si facevano una volta. Caffè, curry, curcuma, paprika e altri ingredienti naturali diventano tempere e acquerelli per un laboratorio di pittura che allena i sensi e la fantasia!
—
In caso non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, il laboratorio sarà cancellato. La comunicazione verrà data ai genitori entro le ore 12 del giorno del laboratorio.
Se invece il laboratorio dovesse raggiungere il numero massimo di partecipanti, si consiglia di scrivere a ufficiogruppi@m9museum.it per essere inseriti in lista d’attesa.
Il biglietto non è rimborsabile. Nel caso il laboratorio venga cancellato o il bambino/a non possa partecipare per cause di forza maggiore, il biglietto potrà essere utilizzato per un’altra attività didattica di ugual valore, previa comunicazione a ufficiogruppi@m9museum.it che provvederà al rilascio di un codice voucher.