«La scuola si è trovata molto impreparata. L’emergenza sanitaria non hanno fatto altro che enfatizzare problemi di lungo periodo della scuola italiana, una scuola che è rimasta senza risorse e senza un’indicazione politica generale. (…) Ben venga la didattica a distanza: in questi mesi era necessario assicurare una qualche forma di continuità all’istituzione scolastica. Ma da qui a dire che nasce una nuova scuola ce ne passa. La scuola è fatta di relazioni, di incontri, anche di attriti, e tutto questo non può essere surrogato dalle tecnologie.»
Livio Karrer, storico di M9 – Museo del ’900, intervista Adolfo Scotto di Luzio, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Bergamo, sulla situazione della scuola e dell’Università italiane di fronte al lockdown e alle pratiche di e-learning.
La rubrica A tu per tu con… rientra nel palinsesto #FDVonair, il progetto della Fondazione di Venezia nato in risposta alla campagna ministeriale #iorestoacasa, per promuovere un’offerta culturale integrata del Gruppo Fondazione, in cui le singole realtà perseguono il comune obiettivo di diffondere la cultura storica e artistica, anche in momenti particolarmente difficili come quello che stiamo vivendo.