Il Festival delle Idee ritorna in M9 – Museo del ’900 dal 15 al 18 ottobre.

Dopo una prima edizione dedicata al ’900, il secolo delle grandi innovazioni, quest’anno tema del Festival sarà Idee per la Rinascita: esponenti del mondo della cultura, dello sport, della scienza e dell’imprenditoria proporranno la loro visione di futuro, apertura, fiducia, cambiamento.

GLI OSPITI
I primi ospiti annunciati sono: Corrado Augias, Fiona May, Jury Chechi, Valeria Parrella, Enrico Vanzina, Telmo Pievani.

Telmo Pievani, filosofo, biologo, evoluzionista, metterà il futuro al centro della discussione grazie al punto di vista dei ragazzi della cosiddetta “generazione Greta”, che, con il progetto Planetbook – fotografie d’autore sul tema della crisi ambientale – analizzeranno i problemi e le possibili soluzioni per il bene del nostro pianeta.

Sulla memoria del passato, in grado di farci mettere i fatti in prospettiva futura, si focalizzerà invece l’intervento di Corrado Augias, giornalista, scrittore e autore tv.

A condurci in un viaggio con al centro quattro donne occidentali in macchina, durante il Ramadan attraverso la Turchia, ci sarà Valeria Parrella, scrittrice, drammaturga, Premio Campiello Opera Prima, finalista al Premio Strega 2020.

Dell’importanza di avere consapevolezza del proprio corpo, dei suoi limiti, delle sue potenzialità, parleranno due campioni dello sport italiano: Jury Chechi, il “Signore degli anelli”, e Fiona May, la “Regina del salto in lungo”.

Rimettersi in gioco, sempre spinti verso nuovi progetti, con la voglia di sperimentare sempre, nonostante i successi, tanti e grandi, come quelli di Enrico Vanzina e della sua famiglia che ha fatto del cinema mezzo privilegiato d’espressione. Lo sceneggiatore, regista e scrittore, ci narrerà la sua continua rinascita cinematografica insieme alla sua ultima fatica letteraria che parla della persona che con lui, più di tutti, ha condiviso vita e passioni: il fratello Carlo.

Lo chef delle star Tino Vettorello, invece, condividerà la sua esperienza e conoscenza delle materie prime per la creazione di piatti dal sapore antico, ma in grado di cogliere le istanze del vivere contemporaneo.

NOVITÀ
Una sezione del Festival sarà dedicata alle aziende. Imprenditori presenteranno le loro case history di successo parlando di mecenatismo d’impresa e politiche di investimento nella cultura, due temi in stretta connessione e oggi più che mai linee guida per delineare il futuro dell’imprenditoria.

Gli incontri saranno contingentati nel rispetto delle norme governative per garantire la sicurezza di artisti e pubblico.

Il Festival delle Idee è patrocinato dalla Regione del Veneto e dal Comune di Venezia, ideato e organizzato da Marilisa Capuano con Tommaso Santini per Associazione Futuro delle Idee, in collaborazione con Fondazione di Venezia, e co-organizzato da M9 – Museo del ’900.

www.festivalidee.it

Festival delle Idee: in autunno la seconda edizione

Current date and local time on this server is 29-09-2023 (Fri) 04:54:02