Anche quest’anno, M9 – Museo del ’900 partecipa a Didacta, la più importante fiera italiana dedicata al mondo della scuola che, per questa edizione, si svolgerà integralmente in modalità digitale con oltre 150 eventi di formazione e didattica online, dal 16 al 19 marzo 2021.
Il Museo del ’900 sarà presente con il suo dipartimento M9 Edu, nell’ambito del programma interdisciplinare Le Voci per la Scuola, proposto da MR Digital, main sponsor di Didacta 2021, rivolto a docenti e – per la prima volta nella storia della fiera – a classi di studenti. Due i temi chiave: i goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la Cittadinanza Digitale.
M9 sarà online sulla piattaforma Didacta con due laboratori per le scuole, una visita guidata virtuale del Museo destinata ai docenti, in compagnia del Direttore scientifico Luca Molinari e di Michelangela Di Giacomo, storica e curatrice di M9; e la partecipazione a due webinar:
Martedì 16 marzo
- ore 14.00-15.00: Minecraft Education Edition – Illustrazione dell’ambiente di apprendimento con condivisione di progetti e attività educative, webinar a cura di Alessandra Valenti, Microsoft Customer Success Manager, con la partecipazione di Silvia Fabris, Sviluppo programmi didattici M9, che porterà il case study M9 Contest Urban Landscape.
Mercoledì 17 marzo
- ore 18.30-20.00: Fare storia con le fonti: possibili trasversalità tra le discipline grazie all’uso del patrimonio storico, artistico, culturale in prospettiva partecipativa e laboratoriale, webinar a cura di INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, con la partecipazione di Livio Karrer, storico e curatore di M9
Giovedì 18 marzo
- ore 10.00-11.00: Arte postale, laboratorio online per le scuole secondarie di I grado, a cura di Silvia Fabris, Sviluppo programmi didattici M9, che introduce gli studenti alla Mail Art o Arte Postale, una pratica d’avanguardia che consiste nell’invio di lettere, cartoline, buste e simili elementi, rielaborati attraverso il linguaggio dell’arte, e recapitati a uno o a più destinatari tramite posta.
- ore 11.00-12.00: La tua impronta ecologica, laboratorio online per le scuole secondarie di I e II grado, a cura di Chiara Trevisin, Operatrice museale M9, che invita a calcolare il nostro impatto ambientale e a riflettere su quanto questo sia cambiato nel tempo in rapporto all’aumento dei consumi di energia e di suolo.
- ore 14.00-15.00: M9 – Il museo del Novecento, visita guidata virtuale con il Direttore scientifico Luca Molinari e Michelangela Di Giacomo, storica e curatrice di M9.
I posti sono limitati. Per fruire dei percorsi formativi è necessario registrarsi e acquistare qui il biglietto per Didacta 2021 al costo di 14 euro, valevole per qualsiasi evento previsto nella quattro giornate, inclusi quelli che il docente opziona per le sue classi. Il biglietto può essere acquistato anche con Carta del Docente.
Scarica il programma.
fieradidacta.indire.it