Una selezione di performance sonore e dj-set originali trasforma il terzo piano in un luogo di ascolto unico, in un dancefloor evocativo, in uno spazio dove linguaggi e stili musicali difformi si ibridano e si potenziano a vicenda.
Tra i protagonisti delle performance musicali che saranno trasmesse in streaming dai canali social di M9, Eddy De Fanti, Alessandro Monti e Alessandro Pizzin, oltre a dj e performer della scena locale e nazionale.
22 marzo, ore 18
Articum di Eddy De Fanti è un tributo al Water Concerto per tre percussionisti e orchestra del compositore cinese Tan Dun (1957). Nella composizione Articum l’acqua è l’elemento sonoro principale: immergendovi o facendovi galleggiare oggetti e strumenti musicali, risuona in modi diversi e inaspettati, dando vita a visioni surreali dell’ambiente lagunare, del mare e dei suoi abitanti.
Eddy De Fanti: percussioni; Gigi Campalto: tecnico del suono.
Carnival Explorerz è un collettivo, una piattaforma aggregativa, cassa di risonanza di un sottobosco di realtà musicali e culturali del territorio veneziano, e non solo, che si costituisce in occasione del Carnevale 2021.
In occasione di Forest Sounds, Carnival Explorerz presenta un programma di dj e live set che spazia dalla Jungle al Funk.
26 marzo, dalle ore 21
> Elia – Electro / Italodisco dj-set
> Gruppo Porno – Green House dj-set
28 marzo, dalle ore 19
> Cilloman – Jungle Dubstep dj-set
> RVRSRVR – Electro / Techno live set
2 aprile, dalle ore 21
> LECRI– Soundscapes elettronici
> Dj B.E.A. – Jungle / Liquid live set
4 aprile, dalle ore 19
> Zaffa – Disco / Soul dj-set
> The Venice LOFT Soundsystem (Laio + Paina) – Funk / Disco dj-set
30 aprile, dalle ore 21
> L O S C I – bass dj-set
> Magénta – Uk Garage dj-set
Il nuovo spazio di produzione Cosmo sull’isola della Giudecca è stato fondato nel settembre 2020 come luogo di riferimento per tutte le necessità processuali ed artistiche del territorio, con particolare riferimento all’ambito musicale e sonoro.
All’interno di Foresta M9, Cosmo presenta un’azione collettiva fatta di performance e live-set, a firma di una rappresentanza di musicisti e compositori che ne accompagnano i primi passi sin dalla nascita.
9 aprile, dalle ore 21
> Giovanni Dinello & Riccardo Sellan + Furtherset
11 aprile, dalle ore 19
> Emanuele Wiltsch Barberio & Gabriele Tai & Furtherset + IN/STANZE_#01 (Luca Lorenzo Ferro & Enrico Wiltsch)
16 aprile, ore 21
Stabfinger è il progetto solista di Nicolas Atlan, artista poliedrico con un’identità musicale unica che supera le barriere degli stili e dei generi musicali – che sia in mushup, remix o in composizioni originali – muovendosi con disinvoltura dalla funk alla house, dalla hip-hop alla techno. Nato in Francia, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte. Figlio di musicisti, da sempre cresciuto circondato da strumenti musicali, ha sperimentato qualsiasi genere e stile musicale. Ha suonato nei più importanti festival italiani ed internazionali. Con Enrico Wiltsch ha dato vita al progetto Lumiere.
23 aprile, ore 21
Micro Culture è un progetto in duo di Alessandro Pizzin e Alessandro Monti, che continua le atmosfere del disco The Wind Collector e attualizza il suono verso nuove prospettive grazie all’uso della tecnologia, ma sempre all’interno di un mood elettroacustico, con la presenza essenziale di strumenti suonati.
Il progetto si è concretizzato con l’uscita del primo CD Micro Culture firmato da Alieno de Bootes (alter ego di Alessandro Pizzin) e Alessandro Monti e ultimato a distanza durante il primo lockdown del 2020.
Alieno de Bootes: tastiere, electron X system; Alessandro Monti: basso e chitarre.
7 maggio, ore 21
Rubini è un dj e produttore padovano di musica dance, attivo per diversi anni a Berlino, dove ha partecipato alla creazione dell’etichetta indipendente Degustibus Music.