Mercoledì 24 marzo, ore 17.30
Claudio Bertorelli, co-curatore della mostra e paesaggista urbano, racconterà il concept dell’installazione Foresta M9.
Mercoledì 31 marzo, ore 17.30
Giustino Mezzalira, direttore Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali di Veneto Agricoltura, illustrerà la storia della rinascita dei boschi di pianura nella regione del Veneto.
Mercoledì 7 aprile, ore 17.30
Maurizio Dissegna, già dirigente del Servizio Pianificazione e Ricerca Forestale della Regione Veneto, presenterà l’evoluzione delle foreste venete dal punto di vista cartografico, a partire dai catasti della Serenissima fino ai documenti tecnici del Novecento.
Mercoledì 21 aprile, ore 17.30
Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici, affronterà gli importanti temi della riforestazione, della biodiversità e del paesaggio veneto.
Mercoledì 28 aprile, ore 17.30
Maria Chiara Tosi, professoressa dell’Università Iuav di Venezia, sui luoghi del welfare come parchi e boschi che sorgono nelle città del ’900.
Mercoledì 5 maggio, ore 17.30
Laura Mascino, architetto urbanista, racconta luoghi di Venezia e della sua terraferma pronti a diventare “nuovi paesaggi” urbani, grazie a uno sguardo rinnovato.
Mercoledì 12 maggio, ore 18.00
Luigi Latini, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Benetton e professore di Architettura del paesaggio dell’Università Iuav di Venezia, in dialogo con Luca Molinari, Direttore scientifico di M9 – Museo del ’900, nella Foresta M9.
Sabato 15 maggio, ore 18.00
Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici, in dialogo con Claudio Bertorelli, co-curatore di Foresta M9, a partire dalle opere di Mario Rigoni Stern.
Mercoledì 19 maggio, ore 18.00
Antonio Lazzarini, membro della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, presenta il suo libro Boschi, legnami, costruzioni navali. L’Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo (Viella 2021)
Gli incontri del 12, 15 e 19 maggio si svolgeranno in presenza (necessaria la prenotazione a ufficiogruppi@m9museum.it)