Il mio ’900
Calendario
Mercoledì 10 febbraio
ore 15.30 Giuseppe Saccà, storico M9 | La visita approfondisce l’installazione Luoghi Comuni, che indaga le persecuzioni razziali perpetrate dagli italiani nel Novecento
ore 16.30 Livio Karrer, storico M9 | La visita approfondisce l’installazione Collegati, dedicata all'innovazione tecnologica e alle reti infrastrutturali
ore 17.30 Michelangela Di Giacomo, storica M9 | La visita approfondisce l’installazione In cammino dedicata alle migrazioni del Novecento
ore 18.30 Claudio Bertorelli, paesaggista urbano | Il Paesaggio e il suo Novecento
Giovedì 11 febbraio
ore 15.30 Michelangela Di Giacomo, storica M9 | La visita approfondisce l’installazione In cammino dedicata alle migrazioni del Novecento
ore 16.30 Adriano Favaro, già caporedattore del Gazzettino | Il secolo che ha tolto: terrore e memoria. Gli assassini brigatisti a Mestre e la violenza politica in Veneto, una storia mai raccontata
ore 17.30 Giuseppe Saccà, storico M9 | La visita approfondisce l’installazione Luoghi Comuni, che indaga le persecuzioni razziali perpetrate dagli italiani nel Novecento
ore 18.30 Livio Karrer, storico M9 | La visita approfondisce la sezione Fare gli Italiani. Educazione, formazione e informazione
Venerdì 12 febbraio
ore 15.30 Giuseppe Saccà, storico M9 | La visita approfondisce l’installazione Luoghi Comuni, che indaga le persecuzioni razziali perpetrate dagli italiani nel Novecento
ore 16.30 Giorgio Camuffo, grafico | Campo case nove 787, Castello
ore 17.30 Livio Karrer, storico M9 | La visita approfondisce la sezione Per farci riconoscere. Cosa ci fa sentire italiani, dedicata al tema dell’identità italiana
ore 18.30 Michelangela Di Giacomo, storica M9 | La visita approfondisce la sezione The Italian Way of Life. Consumi, costumi e stili di vita
Mercoledì 17 febbraio
ore 16.30 Tiziana Plebani, storica | Elena Bassi e Egle Renata Trincanato: saperi, passioni e competenze femminili per ridisegnare la città del Novecento
ore 18.30 Michelangela Di Giacomo, storica M9 | La visita approfondisce l’installazione In cammino dedicata alle migrazioni del Novecento
Giovedì 18 febbraio
ore 16.30 Claudio Panzavolta, scrittore | Al passato si torna da lontano. La Romagna tra Fascismo e dopoguerra
ore 18.30 Luca Molinari, Direttore scientifico M9 | Architetture del Novecento
Venerdì 19 febbraio
ore 16.30 Guido Moltedo, fondatore Ytali. e e editorialista de Il Manifesto | I media negli anni Settanta
ore 17.30 Livio Karrer, storico M9 | La visita approfondisce la sezione Res Publica, dedicata all'esperienza politica nel Novecento.
ore 18.30 Giuseppe Saccà, storico M9 | La visita approfondisce l’installazione Luoghi Comuni, che indaga le persecuzioni razziali perpetrate dagli italiani nel Novecento.
ore 19.30 Giuseppe Saccà, storico M9 | La visita approfondisce l’installazione Luoghi Comuni, che indaga le persecuzioni razziali perpetrate dagli italiani nel Novecento.
Mercoledì 24 febbraio
ore 16.30 Carlo Montanaro, collezionista e professore di storia del cinema | Dal pixel al silicio. Il Novecento e la vita riprodotta tramite le immagini
ore 18.30 Michelangela Di Giacomo, storica M9 | La visita approfondisce l’installazione In cammino dedicata alle migrazioni del Novecento
Giovedì 25 febbraio
ore 16.30 Livio Karrer, storico M9 | La visita approfondisce la sezione Fare gli Italiani. Educazione, formazione e informazione
ore 18.30 Giovanni Dell’Olivo, cantautore | Cantare la storia del Novecento: canzoniere popolare veneto e dintorni (visita guidata con chitarra e voce)
Venerdì 26 febbraio
ore 16.30 Massimo Orlandini, studioso di Heritage Marketing | Il Novecento di Massimo Orlandini: odore di spezie e ciminiere.
ore 18.30 Giuseppe Saccà, storico M9 | La visita approfondisce l’installazione Luoghi Comuni, che indaga le persecuzioni razziali perpetrate dagli italiani nel Novecento.
Mercoledì 3 marzo
ore 16.30 Matteo Millan, storico | Bambini e ciclisti in armi: associazioni armate e politica nell’Italia di inizio ‘900
ore 18.30 Michelangela Di Giacomo, storica M9 | La visita approfondisce l’installazione In cammino dedicata alle migrazioni del Novecento
Giovedì 4 marzo
ore 16.30 Michelangela Di Giacomo, storica M9 | La visita approfondisce l’installazione In cammino dedicata alle migrazioni del Novecento
ore 18.30 Livio Karrer, storico di M9 | La visita approfondisce la sezione Guardiamoci intorno. Paesaggi e insediamenti urbani
Venerdì 5 marzo
ore 17.30 Stefano Olivato, musicista e docente | La musica del Novecento: un viaggio tra i suoi generi
ore 18.30 Giuseppe Saccà, storico M9 | La visita approfondisce l’installazione Luoghi Comuni, che indaga le persecuzioni razziali perpetrate dagli italiani nel Novecento.