Un luogo per imparare

M9 è più di un museo. È uno spazio per scoprire e imparare a disposizione di persone di ogni età e provenienza. Un luogo inclusivo per riflettere attraverso un ampio programma educativo sul mondo in cui viviamo e sul mondo che vorremo, per sentirci parte di una comunità e capirne insieme le radici. Con attività rivolte alle scuole, alle famiglie, alla formazione continua degli adulti, ai nuovi cittadini, alle fragilità fisiche e sociali, M9 si propone come uno strumento per pensare e per confrontarsi su idee, culture e generazioni diverse.

La storia è adesso

Un elemento chiave dell’approccio educativo di M9 consiste nell'esplorazione e nella valutazione del ruolo che la storia riveste nel mondo attuale. Spiegare alle nuove generazioni le radici più prossime dello stile di vita cui sono abituati è la porta d’accesso per trasformare la storia in un fatto concreto, tangibile e vicino. L’esplorazione di altri ambiti di conoscenza, dai linguaggi artistici a quelli performativi, dalle discipline informatiche e della programmazione alle scienze chimiche e fisiche, è il mezzo per immaginare per il domani un mondo inclusivo, paritario e sostenibile.

Bambine e bambini, benvenuti!

Grazie al progetto M9 Kids, che raccoglie il testimone di M-Children e ne amplia l’offerta anche dentro gli spazi museali, M9 affianca alle sue esposizioni una proposta didattica e educativa unica per il pubblico dai 4 ai 14 anni. Attraverso spazi, allestimenti e laboratori dedicati, che coniugano linguaggi tecnologici, analogici e artistici , le attività per i più piccoli li guidano alla scoperta del passato e sviluppano il loro pensiero computazionale e creativo per dare loro i primi strumenti con cui progettare il mondo del futuro.
Current date and local time on this server is 29-09-2023 (Fri) 01:37:20