M9 - Museo del ’900 porta avanti il suo impegno nell'ambito della didattica innovativa ospitando dal 18 al 20 novembre 2022 il convegno STEAM da Materie di Studio a Linfa Vitale per i Territori a cura dell’IIS Stefanini di Venezia Mestre - scuola capofila - e di altri cinque istituti italiani: l’ISIS Buonarroti di Monfalcone (GO), il Liceo Respighi di Piacenza (PC), il Liceo Alessi di Perugia (PG), l’ITET Capitini di Perugia (PG) e l’IIS Ferro di Alcamo (TP).

L'obiettivo è di offrire alle scuole partecipanti l’opportunità di ideare e progettare musei, gallerie e contesti espositivi fruibili nel web come esperienze di realtà aumentata e virtuale, anche con la presenza di guide virtuali o altre applicazioni di intelligenza artificiale.

La sfida e l'opportunità per studenti e studentesse sarà quella di applicare in modo originale le discipline STEAM, favorendo contestualmente lo sviluppo delle competenze trasversali. Particolare attenzione sarà dedicata anche ai temi dell’Educazione di qualità, Goal 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU, puntando alle esperienze STEAM per accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’educazione.

L’attività è progettata e realizzata con un progetto di sperimentazione autorizzato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione nell'ambito del PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale - Metodologie didattiche innovative STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) con l’utilizzo delle tecnologie digitali nel più ampio contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza relativo a “Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale”.

Programma
Current date and local time on this server is 23-03-2023 (Thu) 02:40:52