Tra marzo e luglio 2022, i docenti dovranno seguire un percorso di formazione, online e in presenza, durante il quale saranno guidati, passo dopo passo, attraverso tutte le fasi di sviluppo di un progetto di museater – format didattico che unisce l’esperienza museale alla performance teatrale – dalla sceneggiatura alla creazione di set digitali, fino alla messa in scena dello spettacolo.
• 24 ore in autoformazione utilizzando i tutorial sulla Guida all’applicazione della metodologia Dream e l’uso della piattaforma “The Dream Museater”;
• 4 incontri di 4 ore ciascuno di peer learning coordinati da tutor. Potranno essere organizzati anche in videoconferenza per garantire la massima flessibilità organizzativa.
L’attività di formazione sarà riconosciuta da un ente accreditato dal M.I.U.R. e avrà validità per l’assolvimento dell’obbligo formativo dei docenti.


Da marzo a ottobre 2022, ciascun insegnante produrrà la propria performance museatrale originale, la allestirà nel museo con l’aiuto del tutor e la metterà in scena con la sua classe.
• 12 ore di lavoro in classe;
• visita a M9 – Museo del ’900 (primavera 2022).
Tra ottobre e novembre 2022 i progetti di museater realizzati saranno presentati in M9 – Museo del ’900 nel corso di un evento durante il quale saranno premiate le migliori produzioni.
Il progetto D.R.E.A.M. – Digital Reality and Educational Activities in Museums si concluderà a Tampere, in Finlandia, al Postimuseo con una cerimonia in cui non solo sarà premiato il miglior lavoro in assoluto, ma sarà messa in scena una performance museatrale in co-produzione tra tutti i musei partner, basata sui migliori contenuti creati dalle scuole coinvolte.
