Il percorso didattico è riservato alle scuole secondarie di I e II grado.
🔎 La questione della Frontiera Adriatica rappresenta una delle più complesse vicende del Novecento europeo.
Una storia a lungo dimenticata, di famiglie a cavallo fra mondi diversi, di comunità spezzate e ricomposte, di lingue negate e di resistenze, di italiani che hanno scelto due volte l’Italia, che hanno vissuto e patito l’esodo giuliano-dalmata a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale.
La storia di più di 250 mila persone costrette ad abbandonare le proprie case e le proprie terre, al confine orientale con l’Italia.


Mercoledì 22 novembre 2023, dalle ore 10 alle 13, si terrà in Auditorium “Cesare De Michelis” il corso di formazione docenti propedeutico alle attività didattiche proposte, che consentiranno di sviluppare percorsi interdisciplinari per la lettura consapevole della complessità offerta da una storia di frontiera, paradigmatica di tante altre storie d’Europa.
🚩 L’obiettivo?
Promuovere l’educazione europea e la cittadinanza attiva e sollecitare l’approfondimento della storia italiana attraverso una migliore conoscenza dei rapporti storici, geografici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale.
La partecipazione è gratuita.
ore 10.00: Le iniziative del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Caterina Spezzano, DT Dipartimento Istruzione MIM
ore 10.30: La Frontiera Adriatica: laboratorio di contemporaneità
Raoul Pupo, Professore di Storia contemporanea, Università degli Studi di Trieste
ore 11.30: Proposte didattiche per il primo ciclo
Alessandro Bonaciti, Docente di Lettere, Scuola Secondaria di I grado di Polcenigo
ore 12.00: Proposte didattiche per il secondo ciclo
Barbara Mocibob, Docente di Discipline Audiovisive e Multimediali, Scuola Secondaria di II grado di Bergamo
ore 12.30: Presentazione dei quaderni operativi a supporto dei percorsi con le scuole, editi da Mazzanti editori
ore 13.00: Conclusione

- Le docenti e i docenti partecipanti sono esonerati dal servizio.
- La formazione è in presenza e da remoto per coloro che risiedono lontano o fuori regione.