chiudi
Rimani Aggiornato sugli eventi M9
Mi interessa ricevere news su:
Accetto i termini dell'informativa sulla Privacy
  • Il Museo
    • L’esposizione permanente
  • Le Mostre
    • In corso
    • Passate
    • In Programma
  • Membership
    • M9 CARD
    • Istituzioni convenzionate
  • Il Distretto
    • Il Progetto
    • Attività
    • HiVe-M9
    • Location
    • Business Center
  • Visita M9
    • Orari
    • Biglietti
    • Istituzioni convenzionate
    • Come raggiungerci
    • Contatti
  • M9 EDU
    • La nostra filosofia
    • SCUOLE
    • Famiglie
    • Comunità
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • News

Log in

  • Il Museo
    • Il Museo
    • L’esposizione permanente
  • Le Mostre
    • In corso
    • Passate
    • In Programma
  • Membership
    • Membership
    • M9 CARD
    • Istituzioni convenzionate
  • Il Distretto
    • Il Distretto
    • Il progetto
    • Attività
    • HiVe-M9
    • Location
    • Business Center
  • Visita M9
    • Orari
    • Biglietti
    • Istituzioni convenzionate
    • Come Raggiungerci
    • Contatti
  • M9 EDU
    • SCUOLE
    • Famiglie
    • Comunità
  • Events
    • In Programma
    • Archivio
Rimani aggiornato
  • News
  • Chi siamo
seguici sui social
M9 EDU Una volta era tutta campagna.
Le trasformazioni ambientali del ’900 tra museo, scuola e territorio
[newtimer]
scroll

Tickets

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Tickets non sono più disponibili
M9 - Museo del ’900, in collaborazione con Clio ’92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia, propone ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado un percorso di formazione sulle grandi trasformazioni che hanno caratterizzato nel Novecento i paesaggi che abitiamo.

Il corso coinvolgerà i partecipanti nella progettazione di percorsi didattici di geostoria da sperimentare in classe, considerando M9 come una risorsa didattica e tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Punto di partenza sarà la sezione 5 di M9 Guardiamoci intorno. Paesaggi e insediamenti urbani, un viaggio attraverso le campagne e le città, le selve alpine e le zone costiere, i luoghi naturali e gli spazi artificiali, che racconta le ragioni e le modalità con cui il territorio in cui viviamo è stato modellato, governato e talvolta irrimediabilmente alterato.

Il corso di formazione si articola in due moduli che si svolgeranno tra ottobre 2022 e maggio 2023.
ottobre 2022 - gennaio 2023 Modulo 1
La progettazione didattica

Il primo modulo prevede 14 ore in presenza, presso la sede di M9 – Museo del ’900 in via Giovanni Pascoli 9 a Venezia Mestre, più altre ore di lavoro individuale o per piccoli gruppi, con supporto in e-learning.

Venerdì 28 ottobre, ore 15.30-18.30
– Presentazione del corso. A seguire gli interventi:
La storia dell’ambiente in Italia: temi, categorie, periodizzazioni
Gabriella Corona, Istituto di Studi sul Mediterraneo Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli.
Il Veneto: un palinsesto abitato
Stefano Munarin, Università Iuav di Venezia.
– Discussione.

Venerdì 11 novembre ore 15.30-18.30
Laboratorio:
– Le risorse del Museo sui temi ambientali.
– Avvio della progettazione del percorso didattico.

Venerdì 25 novembre ore 14.30-17.30
Uscita didattica sul territorio di Mestre e Marghera con il prof. Stefano Munarin.

Venerdì 2 dicembre ore 15.30-18.30
Laboratorio:
– Messa a punto della progettazione didattica: obiettivi, attività, strumenti.
– Il percorso didattico nel piano annuale di lavoro di ciascun docente.

Venerdì 13 gennaio ore 15.30-17.30
– Incontro finale del primo modulo con la presentazione e discussione dei percorsi didattici progettati.

Tutor: Giuseppe di Tonto, Ernesto Perillo, Silvia Ramelli (Clio ’92); Staff M9 Education.

marzo - maggio 2023 Modulo 2
La sperimentazione didattica

Il secondo modulo prevede 4 ore in presenza, presso la sede di M9 – Museo del ’900 in via Giovanni Pascoli 9 a Venezia Mestre, più altre di lavoro individuale o per piccoli gruppi, con supporto in e-learning.

Venerdì 3 marzo ore 15.30-17.30
Dalle parole ai fatti: modi, tempi, strumenti della sperimentazione didattica.

Venerdì 12 maggio ore 15.30-17.30
Post-produzione: condivisione, bilancio e valutazione della sperimentazione.

Tutor: Giuseppe di Tonto, Ernesto Perillo, Silvia Ramelli (Clio ’92); Staff M9Education.

Il corso è riservato a un numero massimo di 30 docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Le adesioni dovranno pervenire entro domenica 23 ottobre 2022.

> Ogni docente avrà a disposizione un pass per n.3 ingressi gratuiti in M9 - Museo del ’900 durante il periodo del corso.
> Il lavoro realizzato dalle classi sarà documentato e condiviso sul sito del Museo.
> L’Associazione Clio ’92 è riconosciuta come agenzia di formazione accreditata presso il Miur ed è inclusa nell’elenco degli Enti accreditati. I docenti che frequentano il corso possono pertanto ottenere l’esonero e ricevono un attestato di frequenza valido ai fini dell’aggiornamento in servizio.

Per maggiori informazioni scrivere a ufficiogruppi@m9museum.it o telefonare al 3347093012 (lun - dom, ore 10-13 e 15-17).
seguici sui social
Cookie Policy
Privacy Policy
M9 - MUSEO DEL '900

Via Giovanni Pascoli 11
30171 Venezia Mestre

+390410995941
info@m9museum.it

Eventi associativi e aziendali
+390413036311
location@m9district.it

Business Center HiVe-M9
Via Poerio 24
30171 Venezia Mestre
+390412387223
business.center@m9district.it

M9 è un progetto di

Chi siamo
Teniamoci in contatto
Resta in Contatto
Designed by
Current date and local time on this server is 23-03-2023 (Thu) 01:39:50