sabato 18 settembre, ore 15-16.30
domenica 26 settembre, ore 17.30-19
sabato 2 ottobre, ore 15-16.30
sabato 16 ottobre, ore 15-16.30
domenica 24 ottobre, ore 17.30-19
domenica 31 ottobre, ore 15-16.30
sabato 6 novembre, ore 17.30-19
domenica 14 novembre, ore 15-16.30
sabato 20 novembre, ore 17.30-19
domenica 28 novembre, ore 15-16.30
M9 – Museo del ’900, terzo piano
Il laboratorio introduce i più piccoli all’osservazione degli elementi che compongono paesaggi e territori nei quali vivono. Un percorso pittorico che, attraverso l’utilizzo di sagome, tempere e stencil, li sfida a comporre un angolo della propria città, accompagnandoli nell’analisi degli aspetti compositivi e ambientali.
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.
domenica 19 settembre, ore 17-18.30
sabato 25 settembre, ore 15-16.30
domenica 3 ottobre, ore 17.30-19
domenica 17 ottobre, ore 17.30-19
sabato 23 ottobre, ore 15-16.30
domenica 7 novembre, ore 15-16.30
sabato 13 novembre, ore 17.30-19
domenica 21 novembre, ore 15-16.30
domenica 28 novembre, ore 17.30-19
M9 – Museo del ’900, terzo piano
Per i più grandi, un’attività artistica basata sulla tecnica del collage che si svilupperà a partire dall’osservazione di alcune delle opere esposte nella mostra draw love build. Osservando le infinite possibilità della forma e del colore, ragazze e ragazzi saranno stimolati nell’ideazione di una propria architettura, prendendo ispirazione dalle opere e trasformando quegli elementi in storie, strutture e composizioni.
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.
sabato 25 settembre, ore 17-18.30
sabato 20 novembre, ore 15-16.30
M9Kids
Dare vita a personaggi d’invenzione, piccole macchine e robot costruiti con materiali semplici e d’uso comune? Si può. In questo laboratorio plastilina, cartoncini, motori, lampadine e circuiti permetteranno ai piccoli sperimentatori di animare concetti e fenomeni scientifici trasformandoli in un universo a portata di bambino.
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.
domenica 26 settembre, ore 15-16.30
domenica 7 novembre, ore 17.30-19
M9Kids
Il colore, la forma, il suono, il gesto, il tatto sono i mondi da scoprire in questo percorso interattivo attraverso installazioni multimediali che, da sole o coniugandosi con attività̀ di natura artistica e creativa, permettono ai bambini di vivere delle esperienze sensoriali per iniziare a esplorare il mondo e alcuni aspetti del ’900, come la grafica, la musica, il viaggio.
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.
sabato 2 ottobre, ore 17.30-19 | 9-11 anni
domenica 21 novembre, ore 17.30-19 | 8-10 anni
Mostra permanente + M9Kids
L’acqua è un elemento indispensabile per la vita sulla Terra ma in molti casi è stata anche una nostra feroce avversaria. Questo laboratorio scientifico, dopo averci raccontato la storia con le installazioni del museo, analizza alcuni aspetti e caratteristiche dell’acqua più strettamente legate alla vita dell’uomo e ai loro cambiamenti nella storia e per il futuro: dall’agricoltura al rapporto con i mari; dalle bonifiche alla potabilità; dalle infrastrutture alle alluvioni.
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.
domenica 3 ottobre, ore 15-16.30 | 9-11 anni
sabato 13 novembre, ore 15-16.30 | 7-9 anni
M9Kids
Aiuta l’alieno Scottie Go a tornare a casa! Grazie a un kit educativo che combina azioni manuali e programmazione digitale, i bambini sono incoraggiati a sviluppare le proprie capacità di pensiero logico computazionale e a usare informazioni matematiche, informatiche e statistiche per aiutare il protagonista del gioco, caduto per errore sulla Terra, a ripartire per il suo pianeta.
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.
sabato 16 ottobre, ore 17.30-19 | 6-8 anni
domenica 14 novembre, ore 17.30-19 | 8-10 anni
M9Kids
Imparare a pensare con la mente di uno scienziato, disegnare un processo logico e un progetto, definirne i passi di sviluppo, costruire il modello e dargli vita: piccoli robot educativi dei kit Lego® WeDo 2.0 sono la chiave d’accesso di questo laboratorio, per entrare nel mondo della scienza e delle discipline STEM, con attività̀ da creare e personalizzare da soli, in coppia o in piccoli gruppi.
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.
domenica 17 ottobre, ore 15-16.30
M9Kids
Quasi tutto quel che ci circonda è fatto di materie plastiche con grandi rischi per l’ambiente. Ma la plastica nasce come un’invenzione rivoluzionaria con cui sostituire le scarse risorse naturali. Questo percorso, che parte da un’installazione del museo e si sviluppa con un laboratorio scientifico, ci porta alla scoperta della plastica: dalla sua struttura molecolare alle possibilità di riciclo, dal suo uso al suo abuso.
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.
sabato 23 ottobre, ore 17.30-19
M9Kids
Scatenare le illimitate possibilità di design creativo dei progettisti di domani intorno ai temi della cittadinanza attiva è l’obiettivo di questo laboratorio, che fa dei kit di Lego® Spike Prime, del linguaggio di codifica Scratch e di linguaggi di codifica di proprietà e della codifica testuale con Python, i mattoni con cui dare forma alle idee, ingaggiando i partecipanti in sfide sempre più complesse e declinate per ogni necessità o livello di apprendimento!
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.
domenica 24 ottobre, ore 15-16.30
M9Kids
L’etichetta “Made in Italy” è simbolo nel mondo dell’ingegno del nostro Paese, di bellezza, design industriale e sostenibilità. Prendendo spunto dalla storia della moda e della progettazione italiana, questo laboratorio sfida dagli studenti a disegnare un oggetto. In gruppi di lavoro, dovranno creare un modello del prodotto con materiali sostenibili e immaginarne lo sviluppo in tutte le sue fasi: design, produzione, gestione del budget e comunicazione.
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.
sabato 6 novembre, ore 15-16.30
M9Kids
Vestiti da esploratore nel mondo virtuale di M9 in Minecraft: entra nel museo e affronta le prove che ti aspettano! Sfide a complessità crescente e tanti problemi logici attendono i bambine e bambini che, seguendo le proprie curiosità, possono intercettare temi legati alla storia, alla tecnologia, all’ambiente e all’educazione civica.
Il costo del laboratorio è di 5 euro a partecipante.