M9 ambasciatore culturale per l'Ucraina alla
Biennale Arte 2022

«M9 - Museo del ’900 fa parte di un network di musei europei che da settimane sta lavorando alla salvaguardia e alla protezione delle opere d’arte in Ucraina, - spiega Luca Molinari, Direttore scientifico di M9. - Abbiamo così accolto la richiesta d’aiuto per la Fondazione Viktor Pinchuk, che necessitava di un’istituzione italiana per fare da ponte e trasportare a Venezia quattro opere d’arte che si trovavano in due musei ucraini. M9 ha messo a disposizione il proprio supporto logistico, organizzativo e legale per fare in modo che le opere lasciassero l’Ucraina e arrivassero a Venezia per la mostra This is Ukraine: Defending Freedom a cura di Bjorn Geldhof, evento collaterale della Biennale Arte 2022.»

I capolavori storici ucraini arrivati in Italia grazie al supporto di M9 sono:

Youth (1969) di Tetyana Yablonska, olio su tela proveniente dal National Art Museum of Ukraine di Kyiv;

Intercession of the Virgin (seconda metà del XVII secolo) di Stefan Medytsky, olio su tela proveniente dall'“Andrey Sheptytsky” National Museum di Lviv;

Boxers (1977) e Ancient wolf  (1987) di Maria Prymachenko, entrambi gouache su carta provenienti dall'“Andrey Sheptytsky” National Museum di Lviv.

Le opere sono state esposte accanto ai lavori monumentali di tre artisti contemporanei che, nonostante la guerra in corso, vivono e lavorano in Ucraina: Yevgenia Belorusets (1980), Nikita Kadan (1982) e Lesia Khomenko (1980). Insieme a loro, creano un vero e proprio fronte di resistenza artistica contro la guerra Marina Abramović (Serbia, 1946), Olafur Eliasson (Danimarca, 1967), JR (Francia, 1983), Damien Hirst (Gran Bretagna, 1965), Boris Mykhaylov (Ucraina, 1938) e Takashi Murakami (Giappone, 1962).

La mostra sarà aperta al pubblico presso la Scuola Grande della Misericordia dal 23 aprile al 7 agosto 2022 (dalle ore 10 alle 18, tutti i giorni, escluso il lunedì).
Current date and local time on this server is 29-05-2023 (Mon) 12:21:09