M9 annuncia la terza edizione del Contest Urban Landscape

M9 - Museo del ’900, con il supporto organizzativo di Maker Camp, si prepara a lanciare il bando della terza edizione di M9 Contest Urban Landscape: una sfida rivolta alle scuole del territorio nazionale che invita gli studenti a progettare sulla piattaforma Minecraft Education Edition un distretto urbano, rispettando gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite – sostenibilità ambientale, uguaglianza di genere, innovazione, accessibilità e inclusione – e applicando una critica costruttiva alle politiche esistenti della propria comunità.

Quest'anno l'obiettivo è di sostenere e diffondere l’insegnamento dell’educazione civica e di favorire riflessioni sulla Costituzione Italiana, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale nelle scuole.

Rivolto alla quarta e quinta della scuola primaria, alla secondaria di I grado e alla secondaria di II grado, il bando dell'edizione 2021 del Contest sarà pubblicato giovedì 7 gennaio. Le scuole avranno tempo fino al 7 febbraio per inviare la candidatura e richiedere gratuitamente le licenze Minecraft Education Edition che saranno assegnate sulla base delle scorte disponibili.

Scarica il bando

M9 CONTEST URBAN LANDSCAPE La prima edizione

Alla prima edizione del 2019 hanno partecipato circa 200 classi per un totale di 4000 studenti, di cui 550 appartenenti a istituzioni estere.

L’Hi-Tech Park Belarus in Bielorussia e l’Alexandria International School in Egitto hanno ricevuto rispettivamente un premio internazionale e una menzione speciale. Come riconoscimento, gli studenti bielorussi sono stati ospitati da M9 nell’agosto 2019 per uno scambio culturale.

I vincitori 2019
M9 CONTEST URBAN LANDSCAPE La seconda edizione

L’edizione 2020 del Contest ha fatto registrare la presenza di 705 classi distribuite sul territorio nazionale e internazionale, per un totale di 14.500 studenti. Le scuole partecipanti si sono confrontate sul tema della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo dei futuri cittadini nel costruire una società migliore e più democratica e di stimolare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, del patrimonio e delle attività culturali.

I vincitori 2020
Current date and local time on this server is 04-06-2023 (Sun) 12:09:36