Una nuova piattaforma tecnologica per la gestione del museo è tra le novità presentate da M9 – Museo del ’900 per il secondo semestre 2021. Si tratta di EMMA – acronimo di Electronic Museum Management Analytics -, un  sistema sviluppato da RnB4Culture che integra servizi di ticketing, gestione di eventi e temporanee, bookshop con servizi di analytics dei visitatori.

Il software include un innovativo sistema di posizionamento che permette di analizzare l’esperienza di visita e rispondere al meglio alle aspettative dei visitatori. Grazie a specifici tag indossati dai visitatori, e integrati tramite tecnologia UWB (Ultra Wideband) con antenne disposte all’interno del museo, il sistema SIMPA (Sensor Intelligent Museum Positioning Analytics) permette, in modo del tutto anonimizzato, di tracciare i percorsi di visita fornendo informazioni preziose per migliorare l’esperienza di visita.

La localizzazione in tempo reale della posizione dei visitatori nello spazio museale consente inoltre molte altre applicazioni, tra le quali il monitoraggio del distanziamento sociale e, grazie a un sistema di segnalazione dei dispositivi indossati dai visitatori, anche la prevenzione di eventuali situazioni di assembramento, particolarmente funzionali in questa fase di pandemia.

*Aggiornamento*
Il 22 luglio 2021 la startup EMMA – Electronic Museum Management Analytics ha vinto il bando #InnovaMusei, lanciato da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, in collaborazione con Cariplo Factory, ricevendo un importante investimento da Fondazione Social Venture GDA. M9 – Museo del ’900 è stato tra i musei “early adopters” del suo innovativo sistema di ticketing e di tracciamento dell’esperienza museale.

Emma, un nuovo software museale per M9

Current date and local time on this server is 29-09-2023 (Fri) 02:42:44