Una nuova frontiera della didattica. Metodi, tecnologie, esperienze italiane: questo il titolo del volume edito da Carocci che avvia il progetto editoriale voluto da M9 per promuovere una riflessione multidisciplinare sul tema dell’innovazione didattica, con uno specifico focus sull’ambito museale e sull’uso delle nuove tecnologie.
A cura di Fedra A. Pizzato, il testo raccoglie interventi di ricercatori, educatori ed esperti di nuovi media sulla cosiddetta didattica di frontiera, ibrida sul piano dei contenuti, flessibile, partecipativa, inclusiva, basata sull’apprendimento attivo, cooperativo e relazionale, una didattica in grado di ricostruire comunità.
Il volume comprende una sezione dedicata al programma M-Children – spazio multimediale e interattivo di M9 dedicato ai bambini dai 4 ai 13 anni – in cui si raccontano i percorsi per l’infanzia, gli activity lab e gli elementi più innovativi della didattica proposta, punto di riferimento a livello internazionale.
“Questa pubblicazione con una casa editrice così prestigiosa – spiega il direttore Antonio Rigon – è il segno di come M9 non sia solo un luogo in cui si realizzano laboratori innovativi con importanti partner per i ragazzi ed i docenti, ma sia soprattutto una fucina per la didattica in cui si costruiscono percorsi e progetti per migliorare l’apprendimento dei ragazzi in modo interattivo ed attraverso la tecnologia. Questo volume contiene spunti interessanti ed accende i riflettori sui principali fatti in grado di imprimere un impulso significativo alla nuova offerta didattica”.
Marco Biscione, direttore del Museo del ’900, esprime la sua soddisfazione per l’avvio di questo progetto che: “costituisce la prima occasione per avviare un dialogo costruttivo con i principali stakeholder del mondo della didattica e annuncia un programma di pubblicazioni per porre in rilievo l’unicità, le peculiarità e le potenzialità di fruizioni didattiche delle singole sezioni che compongono il Museo del ’900”.
Il libro è acquistabile anche online.