Francesco Piva (Venezia, 1991) vive e lavora a Venezia. Nel 2016 si laurea in Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Negli anni della formazione sperimenta diversi linguaggi dell’arte contemporanea realizzando progetti fotografici, video, installazioni site-specific e installazioni sonore. Inizia così a indagare il paesaggio urbano, quello virtuale e digitale della rete e gli strumenti tecnologici del nostro tempo. Attualmente si dedica allo studio del paesaggio sonoro e a diverse pratiche e sperimentazioni con il suono. Nell’estate 2020 è tra in vincitori del bando per la residenza In-Edita – Art Studios DEDALO, a cura di Venice Galleries View a Forte Marghera (Mestre Venezia), a seguito del quale inizia a collaborare con Marina Bastianello Gallery. Durante la residenza realizza una composizione elettroacustica con i materiali raccolti, una mappatura del paesaggio sonoro di Forte Marghera.
Eva Chiara Trevisan (Treviso, 1991) vive e lavora a Venezia. Compie i suoi studi all’Accademia di Belle Arti in Arti Visive a Venezia. Dopo una residenza a Matera (2017) decide di intraprendere un’esperienza all’estero a Pamplona (Spagna) al Centro de Arte Contemporanea de Huarte dove per tre mesi porta avanti la sua ricerca artistica basata sulla ricerca dell’Io, del tempo, delle contemplazione e della trasmutazione. Torna a Venezia vincitrice assegnataria di uno degli atelier alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia per l’anno 2018/2019. Nell’estate 2020 è tra in vincitori del bando per la residenza In-Edita – Art Studios DEDALO, a cura di Venice Galleries View, a seguito della quale inizia a collaborare con Marina Bastianello Gallery, Mestre.