M9 - Museo del ’900 riapre al pubblico dal 28 aprile

Con il ripristino della "zona gialla" nel Veneto, M9 - Museo del ’900 riapre al pubblico a partire da mercoledì 28 aprile, nel rispetto delle norme ministeriali anti Covid-19. Il museo sarà visitabile in sicurezza, con ingressi contingentati, il mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 14.30 alle 20.30, e il sabato e la domenica, dalle ore 10.30 alle 20.30 (necessaria prenotazione almeno un giorno prima della visita ufficiogruppi@m9museum.it), con biglietto speciale a tariffa ridotta di 8 € (5 € per minori 7-18 anni, studenti universitari con Carta dello Studente o tesserino universitario, disabili, visitatori di età superiore ai 65 anni).

«Dopo un mese, in cui è stato possibile vedere Foresta M9 solo attraverso le attività e la programmazione organizzata sui nostri canali social, finalmente i visitatori potranno “vivere” il bosco che popola il terzo piano del Museo.

Troveranno un luogo di ristoro e di pace, in cui potranno ritrovarsi e rilassarsi. Spero sia una sorpresa inattesa, che racconta della rinascita di M9 e di un più generale ritorno alla vita

Luca Molinari, Direttore Scientifico M9 – Museo del ’900

INIZIATIVE SPECIALI Visita guidata con i curatori

In occasione della riapertura, mercoledì 28 aprile alle ore 18, i visitatori potranno partecipare a una speciale visita guidata con i due curatori dell’installazione Foresta M9. Un paesaggio di idee, comunità e futuro, Luca Molinari, Direttore scientifico di M9 – Museo del ’900, e Claudio Bertorelli.

La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a ufficiogruppi@m9museum.it.

M9 EDU Nuovi laboratori per famiglie

Sabato 1 maggio, ore 11.00-12.30
Che si mangia?
laboratorio consigliato per bambini 8-11 anni

Nel corso del Novecento nei paesi occidentali è stato possibile sconfiggere la fame per milioni di persone. Questo, grazie ad una serie di invenzioni – come il frigorifero – ed a una alimentazione equilibrata. Quali sono i principi di un’alimentazione equilibrata? Come facciamo a rispettare l’ambiente scegliendo gli ingredienti dei nostri pasti? Attraverso giochi educativi ed esperimenti scientifici condotti direttamente dai partecipanti, si indagheranno non solo i nutrienti che ci sono in un piatto di pasta o in un bicchiere di cola, ma anche quanti km questi ingredienti fanno per arrivare sulla nostra tavola.

Domenica 2 maggio, ore 11 – 12.30
Come bere un bicchier d’acqua

laboratorio consigliato per bambini 8-11 anni

L’acqua è un elemento indispensabile per la vita sulla Terra, da tutelare per preservarne la disponibilità anche in futuro. In questo laboratorio i bambini sperimenteranno alcuni aspetti e caratteristiche dell’acqua più strettamente legate alla vita degli alberi e degli animali, quali siano i consumi dell’uomo e quali azioni possiamo mettere in campo per purificare le acque; nel particolare, i partecipanti costruiranno un sistema di depurazione delle acque.

Nel weekend sabato 8 e domenica 9 maggio, grazie alla collaborazione con Veneto Agricoltura, i bambini potranno cimentarsi nel travaso delle plantule, piantine nate dalle ghiande donate a M9 da Veneto Agricoltura, e che potranno portare a casa con sé dopo l’esperienza in Museo.

La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a ufficiogruppi@m9museum.it.

INIZIATIVE SPECIALI Pedalare oltre la foresta

In collaborazione con La Velostazione Veneziadi Mestre, M9 esce dai confini dell’edificio del museo e propone sei percorsi cicloturistici guidati che, partendo dalla Foresta M9, accompagnano – nel rispetto delle norme vigenti – appassionati e famiglie nell’esplorazione del territorio della città metropolitana.

Tutti gli itinerari si snoderanno su piste ciclabili e strade secondarie, con partenza dal Chiostro M9, che sarà anche il punto di arrivo di ogni uscita.

domenica 9 maggio | Il Bosco di Mestre, 25 km ca.
domenica 23 maggio | Il giro dei Forti, 35 km ca.
domenica 6 giugno | A Fusina per la Riviera, 40 km ca.
domenica 20 giugno | L’oasi Todori, il Parco Laghetti e la ciclabile dei Mulini, 45 km ca.
domenica 5 settembre | Lio Piccolo e la via delle Mesole, 55 km ca.
domenica 19 settembre | L’Oasi di Ca’ Roman, 70 km ca.

Current date and local time on this server is 07-12-2023 (Thu) 13:48:15