3.La corsa al progresso Primo Piano

Scienza, tecnologia, innovazione
La tecnologia, oggi elemento centrale delle nostre vite, ha influito sulla vita degli italiani per tutto il Novecento. Un “dietro le quinte” della vita quotidiana per scoprire la macchina che, in tutta la sua ricchezza e contraddittorietà, ne ha spinto la trasformazione.

 

Progettazione e realizzazione del percorso multimediale a cura di Nema FX

3.La corsa al progresso 3.1 I pionieri

Spesso il progresso scientifico è tortuoso. È fatto di intuizioni, tentativi, fallimenti, lunghe attese e, quando va bene, successi folgoranti. È il frutto di un lavoro che in passato era spesso svolto da singoli individui e che oggi vede invece collaborare anche centinaia di persone, per decenni, a un singolo progetto di ricerca. In quest’area, attraverso il racconto delle vite e delle scoperte di scienziati e innovatori, viene valorizzato il contributo del genio italiano allo sviluppo tecnologico mondiale.

3.La corsa al progresso 3.2 Collegati

Cavi elettrici, gasdotti, ripetitori televisivi, autostrade o linee ferroviarie: le infrastrutture sono le vene e le arterie di un Paese, fondamentali per il suo funzionamento, ma date spesso per scontate. Per costruirle è stato necessario un enorme impegno finanziario, progettuale e realizzativo da parte dello Stato, degli enti locali e dell’imprenditoria privata.
Questa installazione ricostruisce le tappe di uno sforzo imponente, durato oltre un secolo, che ha fornito all’Italia energia, capacità di movimento, strumenti di comunicazione e possibilità di crescita economica e sociale.

3.La corsa al progresso 3.3 Oggetti e progetti

I nostri nonni non possedevano molti oggetti e dispositivi tecnologici che oggi riteniamo fondamentali – e forse non sarebbero stati neppure in grado di immaginarli. Il racconto di come gli oggetti e i loro progetti hanno nel tempo rivoluzionato la nostra vita e cambiato le nostre abitudini è l’argomento di questa area tematica, che ci invita a riflettere su quanto fosse diversa la vita quotidiana prima della loro invenzione e diffusione sul mercato.

3.La corsa al progresso 3.4 Il lato oscuro della forza

Non è tutt’oro quello che luccica. La scienza e la tecnologia non si sottraggono all’insegnamento di questo proverbio: la storia ci ricorda che la tecnologia può causare disastri e provocare la morte di centinaia o migliaia di persone. L’area illustra alcuni dei disastri e delle tragedie sociali che punteggiano la sperimentazione e l’applicazione su larga scala di importanti innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Guarda il video
3.La corsa al progresso 3.5 Sempre più veloci

Per millenni per andare da Roma a Milano ci volevano molto più di due giorni, in carrozza o a cavallo. Anche se l’umanità ha sempre apprezzato la velocità e tentato di superarne i limiti, solo nel Novecento i sistemi di trasporto sono stati davvero velocizzati e resi disponibili al consumo di massa. L’area racconta come i nuovi mezzi di locomozione – biciclette, motociclette, macchine, treni, navi e aerei – hanno accorciato le distanze geografiche e ridotto i tempi di spostamento di persone e merci.

Current date and local time on this server is 29-09-2023 (Fri) 09:16:36