4.Soldi soldi soldi Primo Piano

Economia, lavoro, produzione e benessere.
Il Novecento è il periodo in cui gli italiani spiccano “il grande balzo”: in un secolo i beni
e i servizi di cui gode l’italiano medio sono cresciuti di oltre otto volte. Cresce il reddito medio,
si impongono i consumi di massa, si registra una ricchezza più diffusa, sino all’inizio della grande crisi degli anni 2008-2014. Ma il benessere dura per sempre?

 

Progettazione e realizzazione del percorso multimediale a cura di Clonwerk – Limiteazero

4.Soldi soldi soldi 4.1 I motori economici

Le fabbriche sono i motori, anche simbolici, della crescita e della trasformazione economica del Novecento. Quest’area racconta come sono nate le grandi imprese, qual è stato il ruolo dello Stato nel processo di industrializzazione del Paese e il funzionamento dei sistemi di produzione industriali: dai primi stabilimenti i cui macchinari richiedevano moltitudini di operai, donne e bambini, sino alla fabbrica automatizzata di oggi in cui i tecnici e i robot hanno sostituito buona parte della manodopera tradizionale.

4.Soldi soldi soldi 4.2 La grande trasformazione

Alla data dell’Unità, nel 1861, il 70% dei lavoratori italiani è occupato in agricoltura. Nei i primi ottant’anni della storia unitaria, la diminuzione del peso dell’agricoltura e la parallela crescita di quello dell’industria e dei servizi è lenta ma costante. Alla metà degli anni ’50, il peso dell’industria sorpassa quello dell’agricoltura. Industria e servizi crescono di pari passo fino agli anni ’70, quando comincia la “terza rivoluzione industriale”. Tutti i Paesi economicamente avanzati conoscono allora una ristrutturazione del sistema produttivo. Crescono le Piccole e Medie Imprese (PMI) e si espandono i servizi: nel 2011 quasi il 70% dei lavoratori è occupato in quest’ultimo settore. L’industria, che ha raggiunto la massima espansione occupando il 44% della popolazione attiva nel 1970, si comprime fino al 27%.

4.Soldi soldi soldi 4.4 Facciamo chiarezza

Pil, inflazione, moneta, welfare state, pensioni… sono tutti concetti che utilizziamo quotidianamente ma di cui sappiamo poco. Quest’area ha il compito di spiegare le parole dell’economia e ci racconta come sono nate le istituzioni economiche e di protezione sociale di cui ci serviamo. Da un lato, ci mostra i termini che sentiamo al telegiornale, facendo sì che tutti, anche i bambini, possano comprenderli. Dall’altro, ci fa ripercorrere il lungo tragitto che ci ha portato oggi a vivere una vita più al sicuro dai rischi e con delle reti di protezione affidabili.

Guarda il video
4.Soldi soldi soldi 4.3 In ricchezza e in povertà

Nel Novecento gli italiani hanno raggiunto un elevato livello di benessere: gli stili di vita e i consumi odierni superano quelli dei più ricchi italiani di cento anni fa. Questa area evidenzia l’impatto delle grandi trasformazioni economiche e produttive sulla vita quotidiana, invita a chiederci se il livello di benessere raggiunto sia sostenibile anche in futuro.

Current date and local time on this server is 28-09-2023 (Thu) 03:44:14