“Historia magistra vitae”, la storia è maestra di vita, scriveva Cicerone. Ma si sbagliava altrimenti non continueremmo a ripetere errori simili anche a distanza di pochi anni. Certo è che leggere gli eventi del passato può aiutare a trovare suggerimenti per interpretare il presente.

M9 – Museo del ’900 prosegue nella missione di portare #M9adomicilio con Pillole di Storia, una nuova serie di video, una sorta di versione digitale delle rassegne Capire il ’900 che solitamente si tengono nell’Auditorium “Cesare De Michelis”.

Grazie al contributo di studiosi delle scienze storiche e docenti di università italiane e internazionali, le #PillolediStoria intendono accompagnare il pubblico attraverso comparazioni tra il presente e momenti del ’900, simili ai tempi odierni per straordinarietà. I temi affrontati saranno diversi: le pandemie e il welfare state, il rapporto tra stato centrale e autonomie locali nei momenti di emergenza, gli stati di eccezione democratica, e poi, ancora, recessione e crisi economica, patria, italianità e senso di appartenenza che si sono risvegliati in passato, in momenti particolari del secolo breve.

I video saranno trasmessi sui canali social di M9 ogni venerdì alle 14.30, a partire dal 27 marzo 2020.

L’iniziativa rientra nel palinsesto #FDVonair, il progetto della Fondazione di Venezia nato in risposta alla campagna ministeriale #iorestoacasa per promuovere un’offerta culturale integrata del Gruppo Fondazione, in cui le singole realtà perseguono il comune obiettivo di diffondere la cultura storica e artistica, anche in momenti particolarmente difficili come quello che stiamo vivendo.

#PillolediStoria, capire il ’900 per comprendere il presente

Current date and local time on this server is 07-12-2023 (Thu) 13:08:45