2 Giugno, Festa della Repubblica. Perché ricordarla, perché interrogarci sul significato della festa, della celebrazione, quali le origini? Quali le caratteristiche, quali le trasformazioni nel corso di questi settant’anni dalla nascita della Repubblica italiana? La parola a Maurizio Ridolfi, docente di storia contemporanea dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.
L’intervento per la nuova puntata di #PillolediStoria è stato realizzato da M9 – Museo del ’900 in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.