M9 - Museo del ’900 riapre al pubblico dal 3 febbraio

A seguito del passaggio del Veneto in "zona gialla", M9 - Museo del ’900 riapre al pubblico a partire da mercoledì 3 febbraio per tre giorni alla settimana, nel rispetto delle norme ministeriali anti Covid-19. Il museo sarà visitabile in sicurezza, con ingressi contingentati, il mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 14.30 alle 21.30, con biglietto speciale a tariffa ridotta di 8 € (5 € per minori 7-18 anni, studenti universitari con Carta dello Studente o tesserino universitario, disabili, visitatori di età superiore ai 65 anni).
Visite guidate tematiche Il mio ’900

Per festeggiare la riapertura, M9 – Museo del ’900 attiva una serie di iniziative speciali, come Il mio ’900: visite guidate tematiche con il Direttore scientifico Luca Molinari e gli storici del museo, su prenotazione, scrivendo a ufficiogruppi@m9musem.it (4 turni: ore 15.30 / 16.30 / 17.30 / 18.30).

Nel mese di febbraio continueranno poi le visite alla scoperta del museo accompagnati da scrittori, storici, filosofi ed esponenti del mondo del giornalismo e della cultura, per conoscere parte dei contenuti di M9, ma soprattutto perché il pubblico possa condividere lo sguardo di alcune “guide d’eccezione” su un luogo, un momento, un suono, una parola del Novecento.

DIDATTICA Nuovi laboratori per famiglie

Con la riapertura del museo partono anche due nuovi laboratori per i più piccoli: mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 16.15 si terrà il laboratorio Agenda 2030: sfide infinitamente piccole(11-14 anni), un viaggio nelle scoperte mediche e scientifiche del Novecento per capire cosa sono e come convivere o combattere virus e batteri.

Dalle 17.45 il laboratorio Agenda 2030: Design Tinkering… italiano (8-13 anni), prendendo spunto dalla storia della moda e della progettazione italiana, sfida i ragazzi a disegnare un oggetto per il domani e a confrontarsi con i principi della sostenibilità economica e ambientale. Prenotazione obbligatoria scrivendo a ufficiogruppi@m9musem.itt.

DIDATTICA I weekend di M9 Children

Nel weekend, proseguono i laboratori didattici di M9 Children per famiglie con bambini e ragazzi da 4 a 13 anni (prenotazioni sul sito wwww.mchildren.it o via mail a prenotazioni@mchildren.it; per info 334 7093012).

Iniziative e aperture speciali

M9, un laboratorio permanente del contemporaneo

In occasione della riapertura del museo, prende il via il progetto Posto Fisso, in collaborazione con Marina Bastianello Gallery e Temporaneo, atelier che ha aperto le porte nel cuore del distretto M9-Hive. Ogni venerdì dalle 18.30, il Foyer del museo sarà abitato da giovani artisti che ne faranno uno spazio performativo, di ricerca e di produzione, di condivisione e dialogo, in un suggestivo dialogo tra l’architettura dell’ambiente e la sperimentazione artistica. Si comincia con Eva Chiara Trevisan (3-4 febbraio) e Francesco Piva (5 febbraio), gli artisti attualmente "domiciliati" nell'atelier Temporaneo di M9-Hive.

Sempre mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 21.30, sarà possibile fruire del bookshop del museo, il 9Mshop; dalle ore 15.00 alle ore 18.00, inoltre, aprirà il servizio bar di 9 Bistrot, con accesso esclusivo dal museo (non dall’esterno).
Current date and local time on this server is 29-09-2023 (Fri) 04:34:46