Filtra

Per che scuola devi organizzare la visita?

  • Infanzia
  • Primaria
  • Secondaria di I° grado
  • Secondaria di II° grado

Dove vuoi fare l’attività didattica?

  • In classe con operatore

  • In presenza | M9

  • In presenza | M9Kids

  • Online con operatore

  • Online senza operatore

Disclipline

  • Arte | Musica
  • Lingue | Letteratura
  • Storia | Geografia | Cittadinanza attiva
  • Tecnica | Informatica | Scienze
AZZERA I FILTRI
Filtra

In classe con operatore

In presenza | M9Kids

MUSEUM RIDER IN MINECRAT
Informazioni:2 h6-11 anni5 € a studente
Discipline:

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

Tecnica | Informatica | Scienze

Vestiti da esploratore nel mondo virtuale di M9 in Minecraft: entra nel museo e affronta le prove che ti aspettano! Sfide a complessità crescente e tanti problemi logici attendono i bambini che, seguendo le proprie curiosità, possono intercettare temi legati alla storia, alla tecnologia, all’ambiente e all’educazione civica. Un laboratorio interattivo che può essere fruito da solo o come preliminare alla visita del museo.

In classe con operatore

In presenza | M9Kids

GRANDI IDEE PER PICCOLI SCIENZIATI CON LEGO® WEDO
Informazioni:2 h6-11 anni5 € a studente
Discipline:

Tecnica | Informatica | Scienze

Imparare a pensare con la mente di uno scienziato, disegnare un processo logico e un progetto, definirne i passi di sviluppo, costruire il modello e dargli vita: piccoli robot educativi dei kit Lego® WeDo 2.0 sono la chiave d’accesso di questo laboratorio per entrare nel mondo della scienza e delle discipline STEM, con attività da creare e personalizzare da soli, in coppia o in piccoli gruppi.

In classe con operatore

In presenza | M9Kids

TORNA A CASA SCOTTIE GO
Informazioni:2 h6-11 anni5 € a studente
Discipline:

Arte | Musica

Lingue | Letteratura

Tecnica | Informatica | Scienze

Aiuta l’alieno Scottie Go a tornare a casa! Grazie a un kit educativo che combina azioni manuali e programmazione digitale, i bambini sono incoraggiati a sviluppare le proprie capacità di pensiero logico computazionale e a usare informazioni matematiche, informatiche e statistiche per aiutare il protagonista del gioco, caduto per errore sulla Terra, a ripartire per il suo pianeta.

In presenza | M9

COME BERE UN BICCHIER D’ACQUA
Informazioni:1 h 30'9-11 anni5 € a studente
Discipline:

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

Tecnica | Informatica | Scienze

L’acqua è un elemento indispensabile per la vita sulla Terra ma in molti casi è stata anche una nostra feroce avversaria. Questo laboratorio scientifico, dopo averci raccontato la storia con le installazioni del museo, analizza alcuni aspetti e caratteristiche dell’acqua più strettamente legate alla vita dell’uomo e ai loro cambiamenti nella storia e per il futuro: dall’agricoltura al rapporto con i mari; dalle bonifiche alla potabilità; dalle infrastrutture alle alluvioni.

In presenza | M9

GUARDIAMOCI INTORNO
Informazioni:1 h 30' (percorso) | 2 h 30' (percorso+laboratorio)9-11 anni5 o 9 € a studente
Discipline:

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

Questo percorso, pensato per supportare l’insegnamento della geografia, affronta i cambiamenti che hanno rivoluzionato il territorio italiano e mostra come ogni paesaggio sia prodotto dall’interazione con l’uomo. Si può scegliere da solo o esteso con un’attività laboratoriale di natura analogica sui temi dell’ambiente legati ad alcuni punti dell’Agenda ONU 2030.

In presenza | M9Kids

PRIMI PASSI NEL ’900
Informazioni:1 h 30' (percorso) | 2 h 30' (percorso+laboratorio)9-11 anni5 o 9 € a studente
Discipline:

Arte | Musica

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

Le parole, la grafica, l’arte, la musica, i grandi eventi, i viaggi e le forme di comunicazione sono alcuni degli aspetti del ’900 che questo percorso multimediale e interattivo, progettato intorno alle esigenze di apprendimento specifico dei bambini permette di scoprire, da solo o accompagnato da un approfondimento di varie tecniche pittoriche.

In presenza | M9Kids

CINQUE SENSI E INFINITE STORIE
Informazioni:1 h 30' (percorso) | 2 h 30' (percorso+laboratorio)6-8 anni5 o 9 € a studente
Discipline:

Arte | Musica

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

Tecnica | Informatica | Scienze

Il colore, la forma, il suono, il gesto, il tatto sono i mondi da scoprire in questo percorso interattivo attraverso installazioni multimediali che, da sole o coniugandosi con attività di natura artistica e creativa, permettono ai bambini di vivere delle esperienze sensoriali per iniziare a esplorare il mondo e alcuni aspetti del ’900, come la grafica, la musica, il viaggio. Temi che possono essere a scelta esplorati ulteriormente con un approfondimento su varie tecniche pittoriche.

In presenza | M9

IN VENETO COME A CASA MIA
Informazioni:1 h 30'9-11 anni5 € a studente
Discipline:

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

Il Veneto è un concentrato di fenomeni che nel tempo rapidissimo di 100 anni hanno cambiato l’intera Italia. Questo percorso fa scoprire ai più piccoli le trasformazioni del territorio, lo sviluppo sociale della regione in cui abitano, per poterla vivere e guardare con maggiore consapevolezza.

In presenza | M9

FINDING… ENGLISH!
Informazioni:1 h 30'9-11 anni5 € a studente
Discipline:

Lingue | Letteratura

Percorso pensato per supportare la scoperta e l’apprendimento della lingua inglese e arricchire il vocabolario, esplorando parole di uso quotidiano, dalle professioni ai corpi, dall’alimentazione allo sport, all’abbigliamento attraverso attività di lettura e ascolto, approfittando della natura bilingue del museo.

In presenza | M9

METTI IN GIOCO LA STORIA
Informazioni:1 h 30'6-11 anni5 € a studente
Discipline:

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

Cosa pensereste se vi dicessimo che la storia è un gioco divertente? Ve lo dimostriamo con specchi magici, oculus, leap motion, videogiochi, stanze musicali che permettono ai più piccoli di scoprire il ’900 in modo partecipativo e multisensoriale per scatenare la loro curiosità e la voglia di saperne di più esplorando le installazioni più coinvolgenti del museo!

In presenza | M9

UN VIAGGIO NEL TEMPO
Informazioni:1 h 30'6-9 anni5 € a studente
Discipline:

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

Come si viveva ai tempi dei nostri bisnonni senza le comodità di oggi? Un migrante di inizio secolo porta i più piccoli alla scoperta del passato recente, esplorando corpi, famiglie, cibi, case, oggetti, sport, canzoni e paesaggi con una visita teatralizzata all’interno della mostra permanente di M9.

In classe con operatore

In presenza | M9

CHE SI MANGIA?
Informazioni:1 h 30'9-11 anni5 € a studente
Discipline:

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

Tecnica | Informatica | Scienze

Nel corso del Novecento nei paesi occidentali è stato possibile sconfiggere la fame per milioni di persone. Come si potrà fare altrettanto per tutto il pianeta? Partendo da un’installazione del museo, questo laboratorio scientifico guarda nei piatti degli italiani dall’inizio del secolo in poi, svelandone i contenuti nutrizionali, accostando le condizioni alimentari dei nostri antenati e quelle di molti Paesi del mondo oggi.

In classe con operatore

In presenza | M9

SFIDE INFINITAMENTE PICCOLE
Informazioni:1 h 30'9-11 anni5 € a studente
Discipline:

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

Tecnica | Informatica | Scienze

All’inizio del ’900 scarse conoscenze mediche, mancanza di infrastrutture e inesistenti pratiche di igiene rendevano mortali ed endemiche malattie oggi curabili o addirittura scomparse. Ancora, però, buona parte del pianeta è alle prese con epidemie, mancanza di farmaci o di semplice acqua pulita e sempre nuove sfide per la salute mondiale nascono dall’infinitamente piccolo. Scoprire che cosa sono e come convivere o combattere virus e batteri è l’obiettivo di questo percorso tra installazioni del museo ed esperimenti scientifici.

In classe con operatore

In presenza | M9

Online con operatore

MAESTRO GIANNI INSEGNACI TU!
Informazioni:2 h7-11 anni5 | 10 | 14 euro a studente
Discipline:

Lingue | Letteratura

Storia | Geografia | Cittadinanza attiva

L’opera di Gianni Rodari è lo spunto per approfondire la conoscenza della Costituzione Italiana in maniera interdisciplinare. A partire da un’installazione del museo e da un brano o una poesia del Maestro di Omegna, con attività ludico-educative, linguistiche e artistiche ispirate alla sua opera, gli studenti prenderanno consapevolezza degli art. 9 Tutela del paesaggio, art. 10 Flussi migratori, art. 32 Diritto alla salute e art. 34 Scolarizzazione. Ciascun percorso si struttura su richiesta dell’insegnante con tre possibili livelli da combinare a uno o più articoli: Livello 1, regole e doveri, la Costituzione come, quando e perché; Livello 2, ordinamento di Stato e Regioni; Livello 3: sviluppo dell’Unione Europea.

Current date and local time on this server is 28-05-2023 (Sun) 22:55:54